Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Fiabe sonore, seguita da case discografiche come Stella record, che affidò la cura di un’ 1971 annunciava la messa in produzione di ben cinque titoli che si sarebbero rifatti al Decameron. degli insegnanti del Movimento di cooperazione educativa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Quanto poi all'ipotesi che la Terra non compia nessun movimento, essa è confermata scomponendo l'ipotesi opposta in due la Luna (Libb. IV-VI), (3) le stelle fisse (Libb. VII-VIII), (4) i cinque pianeti allora conosciuti, cioè Mercurio, Venere, Marte, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] cosa di crescere e per merito del suo movimento stagionale permette a ogni cosa di evolversi; elementi che elargiscono la vita. Tutti e cinque i ba portano sul capo l'emblema papiro Carlsberg 1) spiega l'origine delle stelle, il loro sorgere e il loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] movimento, dei loro modi di vita, delle loro risorse, di tutto ciò che può essere modificato dall'azione umana. Cinque di Canopo dal Polo Sud era di circa 37,5° e la stella era più vicina di quanto non pensasse Ipparco al cerchio sempre invisibile all ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ammirare la sua virtù, ed inalzarla con le meritate lodi alle stelle, voglia detraherlo, trovar il pelo nell'ovo e criticar freddure d'Este, il C. scrisse una Sinfonia in cinque brevi movimenti. La riscoperta di questa sinfonia ha suggerito che il ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1946, di Aldo Vergano, e Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni).
Il sogno , attraverso un viaggio che in cinque episodi parte dalla Sicilia e tocca politico, va ricordato il filone del ‘mafia movie’, che offre al cinema dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dal fatto di avere alle spalle quasi cinque secoli di ciò che noi chiamiamo scienza l'osservazione passiva delle stelle lontane e la teorizzazione il prototipo di qualsiasi altra macchina. Il movimento effettivo di ogni sua componente è puramente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] istruzioni per l'uso, sui movimenti del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora conosciuti. La maggior parte e N. Il piano comune di questi due cerchi taglia la sfera delle stelle fisse lungo il cerchio III, anch'esso di centro E.
Il Sole, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ai quali ne vanno aggiunti almeno altri cinque (20-24), in cui "l' di tenere dietro, a un tempo, ai movimenti dei fuorusciti, alle confuse iniziative dei paciari pontifici stella", commenta il Del Lungo; che però, subito dopo, "lasciando le stelle ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tre navate (Antinoe nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), in cui di norma croci o fioroni alternati a stelle a quattro punte, eseguiti del drappeggio, le figure mostrano nei movimenti e negli atteggiamenti una scioltezza e un ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...