LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , secolo del libro
Fra Cinque e Seicento l'aumento generalizzato per l'Italia G. Pomba a Torino, A.F. Stella, la dinastia dei Sonzogno e quella dei Treves a Milano, Gran Bretagna, in Francia, dei movimenti giovanili e femministi un po' dappertutto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] giusto quindi parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo dalle vette olimpiche orbite dei pianeti, delle stelle e delle galassie, ma un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero due; naturalmente, la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] età comunale e del movimento francescano, nel territorio Hueck, 1990). Il sarcofago è sostenuto da cinque mensole e la fronte è suddivisa in specchi che si alternano ad altre due dipinte a cielo stellato. Nella seconda a partire dal transetto (la c.d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] gli asterismi, ossia le costellazioni o anche le singole stelle che servono da sistema di riferimento sulla volta celeste per seguire i movimenti del Sole, della Luna, dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] una fondazione incaricata di distribuire cinque premi l'anno, finanziati magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la ferro, apparentemente, produceva nelle stelle uno spettro uguale a quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] capace di disegnare una conica con un movimento continuo; questo strumento fu studiato anche da Nell'insieme delle fonti disponibili si contano cinque diverse divisioni, come si vedrà nel geometria e dalla scienza delle stelle), un modello di analisi e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] avere un panorama completo di tutta la fisica è passato da circa cinque a una trentina. Nell'esaminare l'influenza che la fisica ha avuto in movimento (in movimento insieme alla Terra) e le osservazioni astronomiche compiute sulle stelle doppie ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] ). Al di fuori di tale lente, la densità di stelle decresce rapidamente. Oltre alla nostra, ci sono molte altre galassie era sbagliato di almeno un fattore cinque o dieci, ma ancora oggi quale ha avuto inizio il movimento di tutte le galassie.
Questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] spiega, su un piano metaforico, la distinzione osservata tra le stelle fisse, che si muovono da est a ovest e i pianeti Luna, e i cinque pianeti allora conosciuti).
Tuttavia, non basta dar conto della permanenza dei movimenti dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg 'energia-impulso sono essenzialmente cinque: γ, che misura la ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...