La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli camere del cervello che ospitano i cinque sensi interni del De anima di che A si muova verso L e B verso H, il movimento verticale di A è maggiore di quello di B (LN> ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] São Paulo. Questo cambiamento segnò un intensificarsi del movimento immigratorio, che dal 9,2% nel 1878 secondo questi cinque criteri: diritto a sud, tramonta a ovest. Di notte anche le stelle e la luna possono servire per l'orientamento. Ma ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] , lo sbocco naturale a cui pervenne il movimento aristotelico è indicato da D. tra il 1306 forma è perenne (una stella è per natura incorruttibile vedere al riguardo i seguenti luoghi, in particolare i primi cinque: Cv II XIII 6 e 18, IV VIII 6, XI ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] alberi e animali, acque e stelle del cielo fossero parte di una ‛nel mucchio' per attirare l'attenzione su un movimento di protesta, la discrepanza tra la grandezza dell'effetto dei trattori in un periodo di cinque anni. Subito si mettono in moto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] figurava il termine 'globalizzazione', solo cinque erano stati pubblicati prima del 1990, smantellamento del sistema di controlli sui movimenti di capitale - in Canada, Germania di Motorola a Bangalore e le stelle della lirica rumene si ritrovano ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] parole, si era pensato che questo movimento fosse dovuto al fatto che il del sistema solare.
Seguendo l'evoluzione stellare (v. stelle), si riconosce che, tramite successive differenze significative, da tre a cinque volte l'errore standard a seconda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] non in quanto tali, ma astraendole dal movimento e dalla materia; la terza considera le questa non può conoscere natura e influssi delle stelle senza di quella (cap. 12). L' sensibile e si moltiplica per i cinque sensi. Il terzo lume (lumen interius ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] si prestava molta più attenzione alla spiegazione dei movimenti delle 'stelle erranti', ovvero dei pianeti, le cui posizioni come il suo primo interesse per l'astronomia emerse all'età di cinque anni, quando la madre lo portò fuori a vedere la cometa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] segnala per la concisione ed efficacia dei cinque saggi Zum Begriff der Utopie (v. ad esempio, mentre è agevole il movimento in superficie o verso il basso , London 1937 (tr. it.: Il costruttore di stelle, Milano 1975).
Suvin, D., Poetik der Science ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] pubblicato in Olanda soltanto nel 1638, cinque anni dopo la condanna da parte dell nostro Sistema, o un'altra stella nell'Universo. Nella concezione cartesiana, corpo in quiete è urtato da uno in movimento, di dimensioni minori, quest'ultimo rimbalza ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...