CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] territorio nei confronti dei movimenti di popolazioni provenienti da schema simbolico-astrologico delle tre stelle della costellazione dell'Ariete ( a Efeso, Nicea, Ankara e Samala tra le cinque c. asiatiche del suo tempo, le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] eccezionali difficoltà di misura: dopo un'esposizione di circa cinque mesi devono essere separate e contate poche diecine di atomi stelle nane molto fredde, le cui zone convettive sembrano insufficienti a produrre un riscaldamento mediante movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] vedeva con chiarezza, la situazione era in pieno movimento: nel 1912 erano usciti in Francia i primi stellare implicava, se la teoria era vera, una così immensa distanza della Terra dalle stelle sulla produzione francese. Cinque anni prima, nel 1963 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] su di un oggetto rotante in movimento, come una palla da tennis volte soddisfacente per la conoscenza della struttura stellare, non lo è da altri punti due tratti analitici (costanti) per t =0 e cinque tratti per t>0; inoltre, come mostreremo nel ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] aventi differente energia. In campo ottaedrico i cinque orbitali d si scindono nei due gruppi eg da tazione e nello studio del movimento delle acque sotterranee.
I metodi di nucleosintesi nell'interno delle stelle.
Una delle scoperte più sensazionali ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ', destinato a divenire la stella polare del suo lungo percorso caduta degli intonaci si intravide il mosaico celato per cinque secoli e mezzo e si decise di rimetterlo in piena comprensione della forma e del movimento delle figure sia nelle opere di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Labat 1951, p. 20).
Quella dell'esorcista era una delle cinque categorie di dotti per i quali erano compilati i vari compendi oggetto delle divinità che agiscono in vario modo, o movimenti di stelle. Particolare è un testo in cui sono interpretati ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] anche quando la posa impone un movimento, questo risulta angoloso e impacciato. plasmarono la terra, i fiumi, le piante, le stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto i parenti organizzavano a uno o a cinque anni di distanza dalla morte del loro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] campanile, un corpo longitudinale a cinque navate e forse una torre sul grazia. In origine essa doveva con questo movimento rivolgersi verso le statue dei re Magi cavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint- ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di due dozzine di casi risiedevano sotto lo stesso tetto cinque e più uomini (al massimo otto) che erano da continuo servizio, per così dire le stelle fisse nell'incessante andirivieni del collegio, fra l'Illuminismo come movimento di idee e l' ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...