Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] le acque dei mari e quelle dei fiumi, i movimenti dell'atmosfera, che danno luogo ai venti e Sole e gran parte delle altre stelle sono immensi reattori a fusione. Nei a tre fili (più tardi anche a cinque fili), collegando in serie due dinamo fra ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] per tutta la gara.
I movimenti in alto e in basso delle presidenza di Paolo Barelli. In questi ultimi cinque anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, sede olimpica.
In campo maschile brillò la stella dello statunitense Matt Biondi, che vinse a ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dei combustibili è andato alle stelle e il prezzo delle automobili è , per cui è usata solo per movimenti terra molto importanti. Maggior versatilità si m e 13 cm, ne rimangono ora solamente cinque, che insieme interessano più del 95% delle linee ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Romani la popolazione dell'Italia si aggirava sui cinque milioni di individui, mentre oggi è più geografica rispetto alle stelle o a satelliti artificiali spiegare la novità e la durezza dei movimenti giovanili degli anni sessanta e settanta ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , delle montagne e anche usando stelle e galassie) e calcolare su iniziali dei numeri in greco per indicare numeri particolari, cinque (Π, pente in greco), dieci (Δ, deka a scorgere la matematica anche nel movimento: sarà Cusano a descrivere una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quindi
Pertanto, nella prima posizione il sistema risulta stabile e il movimento è del tipo
ε = A cos ωt + B sen ωt o più pianeti delle stelle più vicine. In secondo stadio (Rockwell mt.), pure a cinque motori (colla stessa formula del precedente), ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] grano l'anno, per un periodo di cinque anni al prezzo di 18 iperperi ogni 100 'anno, nel cuore dell'inverno - il movimento degli affari era debole e il mercato depresso in quel periodo i corsi salivano alle stelle e il credito rincarava con l' ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] protocolli di Internet, non si limita ai cinque protocolli standard sopraindicati, e che un gran centralizzato in una rete con topologia a stella, nella quale la commutazione può aver luogo riprodurre la visione e il movimento da parte di un robot. ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] aver luogo la riproduzione sessuale.
Nella stella di mare le gonadi mature sono e portata alla periferia da movimenti dell'assoplasma, ma questo non vitali incapaci di sintetizzare anche uno solo dei cinque tipi di ormoni vegetali noti, il che ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ω, i quali hanno una massa circa cinque volte e mezzo più grande di quella il valore di kT. Per questo la fusione, nelle stelle, può verificarsi a temperature di 10 milioni di gradi, le particelle cariche in movimento creano esse stesse dei campi ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...