IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sotto questa etichetta due importanti volumi dedicati al movimento delle i. nel Settecento. Si tratta della termini domus e sanguis. Dal senso concreto di casa-abitazione l'i. di le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli aspetti essenziali dell'arte della guerra, anche nella della nave avversaria e coi loro colpi ne rallentano il movimento. Il risultato dell'attacco del bombardamento in picchiata è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’arte; non più serie di biografie o di ragguagli sulle ‘scuole’ regionali, ma studio delle opere in relazione al movimento della e la serietà di intenti e di svolgimenti in cui si concretavano. Dall’altro lato, la loro intelaiatura, se così si vuol ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...]
Questa critica basata sui fatti concreti, sorta nel periodo dei Song crei e perfezioni il proprio standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] XVI.
Il primo Cinquecento
La ricchezza di movimenti religiosi e gli appelli per una riforma . Come è stato rilevato⁴, nella realtà concreta e tangibile dell'altare e nella presenza il secolo della grande arte barocca che nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] liberale, della nazione – in un contesto concreto, al confine valdostano con la Francia. Storia dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a guerra mondiale; tra i movimenti e i partiti, sono più ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di cariche si isolino dai concreti interessi della popolazione, consolidando e società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ma ordinari con una concreta e consumata esperienza pastorale. con ogni argomento ed arte si tenta far credere , 1872, p. 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] presentava il Mar Rosso, che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare e capitani, egli afferma che la loro arte si basava principalmente sulla descrizione concreta delle coste e delle rotte costiere, per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Il ventilato incarico diplomatico non ebbe però a concretarsi, perché, in un secondo tempo, Paolo effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...