ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fin dal 1362, Più volte consigliere e proconsolo della sua arte (nel 1388, 1396, 1408), onesto e religioso, anche . Una punizione che avrebbe determinato il movimento dei Bianchi e si sarebbe, però, concretata con una "pestis universalis nimia" del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di uno scontro sull'Ilva tra il F. spartiacque l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne la cui facciata vibrava di un movimento assai aggraziato, animata da cespi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] rivelano soprattutto nella realizzazione concreta delle sue opere, in modo da fare sembrare in movimento la figura; infatti i suoi A. Santangelo, F.D. La Vergine e l'Infante, in Boll. d'arte, XL (1955), p. 375; IlSeicento europeo, Roma 1956, pp. 55, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] cominciò a "prendere consistenza concreta… un partito cattolico e "modellate alle antiche corporazioni d'arte" (Gambasin, p. 132); , ad Indicem; L. Bedeschi, L'epispolario Acquaderni e il Movimento cattol. italiano, in Rass. di Politica e di storia, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ad una sorta di movimento che tenta di rompere il ipotesi ma nessuna di esse è fondata su elementi concreti (Alizeri, 1876, pp. 190 s., 193; pp. 26, 48, 58-62, 66 s.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, pp. 835 s., 939 (per Michele); P ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] S. Sede, fu in continuo movimento tra Rimini, Bologna, Ferrara e essere breve e dimostrativa poiché all'arte diplomatica raffinatissima dei "Venetiani ladri militari di carattere difensivo furono in concreto avviati solo alla fine del 1606 e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio orientato ma desiderio di concreta affermazione della nazione, concepita media, Roma-Barì 1975; F. Perfetti, Il movimento nazionalista in Italia (1903-1914), Roma 1984; Y ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] ., in A. L. Opera completa, p. 13), il movimento che con F. Depero, L. Baldessari e lo stesso Pollini che scatena un'attività fantastica resa concreta per via strutturale" (ibid., p . Nel marzo 1928 pubblicò Arte e razionalismo in Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] si chiese pure se non fosse concreta la possibilità di una diffusione e sulle testimonianze dell'arte romanica esistenti nella città alla Spezia avanti la prima guerra mondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), 1, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] con questi artisti, fu invitato a partecipare alla mostra Arte astratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’ fino alla sottoscrizione nel maggio 1952 del Manifesto del movimento spaziale per la televisione. Il 1952, grazie all’ ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...