SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] alla sola pittura, in sintonia con i giovani ‘picassiani’ del movimento di Corrente. Nel 1946 fu a Bergamo all’Accademia Carrara dal titolo Milano di notte; più macroscopici motivi d’arteconcreta esibirono i pannelli «ad intarsio in Viniltex» in ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] .
Verso la metà degli anni Cinquanta, tramite l’amico Albino Galvano, aderì alla compagine torinese del MAC (Movimento per l’ArteConcreta) e prese parte alle mostre collettive del gruppo, tra cui «Esperimenti di sintesi delle arti» alla galleria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel piano dell'opera come concreta e particolareggiata esemplificazione di una dottrina d'arte e di un problema storico e commento sono, ovviamente, due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi della Commedia, quale si è andato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i passaggi funzionali propri di un movimento politico cattolico, di cui si conoscevano in concreto i successivi momenti quali già ricoperse anche lo stesso incarico per l'Esposizione di arte missionaria). L'incarico per quanto modesto fu occasione di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. alla testa del movimento culturale scaturito dall'insegnamento di 'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la concreta possibilità di un vaglio metodico e organizzato dei dati passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] napoletani e a divulgare la conoscenza dell'arte antica meridionale. La rivista fu affidata formano allo stesso tempo la sua risposta concreta e coerente ai fenomeni di decadenza che può essere descritta come un movimento continuo e vario attorno ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Dai rapporti con gli epigoni del movimento savonaroliano il C. fu indotto a in Germania e convocare il concilio, si concretarono nel convegno di Nizza. Il pontefice, del Tintoretto della Madonna dell'Orto, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 54-68 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] fine però che di professare tale arte. Ma in apprendendo il suono del S. Beatrice d'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera sesta, ).Lo stesso Marx, quasi per opporre una concreta smentita all'affermazione del Paumgartner (Die Musik ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] da tutto il movimento riformatore cattolico come una le condoglianze. Con il Cervini avanzò la proposta concreta di un matrimonio di Carlo V con Margherita, esperienze del F. nel campo dell'arte ebbero luogo grazie alla intensa attività di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] . sottolinea che "tutta la scienza e l'arte politica si basano [sul] fatto primordiale, irriducibile concreta, l'attività sola produttiva di progresso storico" (ibid., p. 1635).
Da questa impostazione deriva anche l'indirizzo politico che il movimento ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...