GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] ad avvicinarsi all'astrazione e a costituire con A. Biglione, A. Parisot e F. Scroppo la sezione torinese del Movimentoarteconcreta (MAC), cui facevano capo anche Carolrama e la Levi Montalcini.
Come suggeriscono i titoli di molte sue composizioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] la L. ricostruisce il proprio percorso di vita e d'arte dal 1933 al 1975, denota inoltre una singolare lucidità e avvicinò alle esperienze concretiste, aderendo, nei primi anni Cinquanta, al gruppo torinese del MAC (Movimentoarteconcreta) accanto a ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] in Giorni, 20 apr. 1977; L. Lambertini, G. M., Milano 1977 (con amplia bibl.); L. Carluccio, M. opere inedite, Milano 1978; Movimentoarteconcreta: MAC (catal., Gallarate), a cura di L. Caramel, I, Milano 1984, pp. 34-36; F. Dogana, in La pittura in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] alle mostre tenute dal gruppo nel 1948 e nel 1949, entrando in relazione con esponenti del MAC, il Movimentoarteconcreta, fondato a Milano sulla spinta della volontà di rinnovamento e di ricostruzione che attraversava il paese appena uscito dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] dalla Rai.
Nel 1956 entrò a far parte, su invito di Bruno Munari, del comitato esecutivo del MAC (Movimento per l’ArteConcreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrial design. Nello stesso anno progettò la prima ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] delle relazioni tra sfondo (sempre uniforme) ed elementi geometrici. Dopo il 1948, con l’adesione al MAC (Movimento per l’ArteConcreta), sviluppò il suo linguaggio attraverso accenni prospettici, piani posti su più livelli, l’inserimento di forme ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] approfondire i suoi interessi per la poesia e per l’arteconcreta, che lo portarono a essere uno dei protagonisti nel italiana del Novecento, Roma-Bari 2001; G. Fontana, La voce in movimento, Monza 2003; E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] i promotori, insieme ad Achille Perilli e Armando Pizzinato, dell’esposizione «Arte astratta in Italia» presso la galleria Roma. Nello stesso anno aderì al Movimento di arteconcreta (MAC), fondato a Milano da Anastasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] , grazie alle quali entrò in contatto con gli esponenti di Arteconcreta, sì da avviare la frequentazione dell’ambiente legato al movimento dello spazialismo fontaniano. Firmò quindi il Manifesto dell’arte spaziale, nel 1951, e, l’anno successivo, il ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Jacono, F. Medin, Antonio Martinelli) mediò fra arteconcreta e informale; l’idea concorsuale per l’ospedale il suo domani, pp. 32-34; Per Osaka. L’idea di uno spazio in movimento, uno spazio pulsante, in Domus, 1969, n. 473, pp. 1-8; Città ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...