Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tradurre queste operazioni in azione concreta. Perché un modello di di stile. Le trattazioni di storia dell'arte e della letteratura sono in genere organizzate la fine del XX secolo, la ripresa di movimenti a base etnico-religiosa in varie parti del ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] come patrimonio ereditario dell’arte medica, rimanda a . Maccacaro (1924-1977), hanno promosso il movimento Medicina democratica. L’ipotesi di fondo era di focalizzare l’attenzione sulla condizione concreta del malato. Pubblicato per la prima ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , che non è dell'arte ma della letteratura. Anche l'altro, ripresenta il tessuto di pensiero di quel movimento hegeliano che da Napoli, con gli esuli - lo cui quelle del Mantovani, possono darci una concreta, viva impressione. Soprattutto, la danno ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] determinante al fine della sua concreta realizzazione e decisivo anche Moore, cioè i principali protagonisti dell’action movie del decennio, mentre all’inizio del 21° dell’assenza) è attentamente calcolata. L’arte del sorriso e della bonomia (celebre ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] 1893, quella rivolta alla conoscenza del particolare-concreto (nelle due forme dell’arte e della storia) e quella del generale momento della sintesi dialettica, non esistente fuori dal movimento della sintesi. Come risolvere allora l’antinomia tra l ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] di cui è costituita l’opera d’arte.
Dewey dichiara di non aver alcun interesse avesse saputo quanto cauto fosse stato il movimento che lo aveva portato a rompere con .
L’intuizione, con il suo carattere concreto, è distinta dalla «sensazione», «materia ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] obiettivo di una filosofia concretamente storicista era quello di ’unità trascendentale dell’autocoscienza come suo movimento e sviluppo. Ma, dall’altro ciò non voleva dire che la categoria dell’arte avesse avuto origine in un preciso momento della ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e la seconda come movimento che, abbandonando le 'gioielli' del grado (perlopiù gli strumenti dell'arte riprodotti in miniatura in metalli di vario pregio) che non i comportamenti dei 'fratelli' o la concreta liturgia di loggia. Più netta è invece la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sarebbe necessaria un'analisi della concreta attività riformatrice del B., e della sua trasformazione in movimento restauratore. Nello stesso discorso egli maestri riconosciuti. L'interesse del B. per l'arte era interiore e vivo. Nel 1593 egli era ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] semplici e infine a quelle in movimento.
La digitalizzazione ne rende quindi possibile titolare di un’informazione e come possa in concreto far valere il suo diritto. Si immagini un si affermasse la stampa e l’arte tipografica), posto a tutela della ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...