Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] alle ricostruzioni di oggetti d’arte. Dunque perché la sua applicazione singolo individuo; tale equazione ne specifica il movimento nello spazio e nel tempo. L’insieme Ciò ha consentito una più concreta valutazione dei modelli esistenti, almeno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tutto il corpo si affatica". Era un'arte in cui si esaltava principalmente la perizia alla scrittura non più come a un organismo in movimento, ma come a una sorta di macchina da le opere assumevano quella concreta configurazione editoriale con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e quindi è privo di esistenza concreta, ma si manifesta sul piano concettuale di diecimila miglia; ma la sua libertà di movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di imperiale, sostenuta da un'accorta arte di governo e da una severa ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] integrandola con le nascenti cognizioni di un'arte di guarire mediante 'la mano, l difficile e spesso sgradevole assistenza concreta, anche all'interno dei reparti meglio il terreno e di razionalizzare il movimento dei dipendenti e dei degenti, con l ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] di canzoni, non in opere fatte di movimenti, atti o scene. L’effettiva classificazione, a quella della musica per il cinema: un’arte (e/o un mestiere) che è stata tutto il resto è una rappresentazione concreta. Una revisione dello statuto dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] suo ideale risiede in quell’«affratellamento dell’arte» (Porta 2001, pp. 162- qui siamo in presenza di una concreta ‘terza via’ teorizzata come possibile , «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 2001, 36, 2 ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] compone raffinatissime azioni corporee ispirate ai movimenti dell’isteria studiati a fine , territorio di eccellenza di una riflessione sull’arte dell’attore sempre viva e vivace, grazie nuova visione tutta fisica e concreta del lavoro dell’attore e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] guerra', che nella prassi diveniva 'arte'. Tali studi si riferivano soprattutto e ridare efficacia alla guerra di movimento fu il problema affrontato anche dai contatto con la politica e con i problemi concreti. In caso contrario le armi, anziché un ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] destinati a influenzare stili di vita, movimenti artistici e politiche culturali. È proprio di viaggiare e dalla concreta possibilità di conoscere altri sperimentazione di forme di scrittura e di arte. Il processo tecnologico degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] la sintesi era implicita nella stessa essenza dei due movimenti letterari, stava alla loro radice. A chi ripercorra la il concetto dell'autonomia dell'arte) il De Sanctis evitò il dirizzone di far derivare i fatti concreti dalle idee astratte, e ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...