La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] preferisce accordarle, quella di un’arte di consenso votata all’esercizio dell ricollega alle esigenze espresse proprio da quei movimenti e che quindi si schiera con forza riversare le intenzioni nella concreta pratica letteraria, arricchendola ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] dell’enumerazione (N. Vallorani, Snuff movie, nella raccolta Tutti i denti del quanto più ci si spaccia per concreta. Se riusciamo ad appassionarci al suo e la fantasia, in S. Freud, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, 1991) che il ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] parabola più o meno fortunata di un movimento, la perizia e il talento individuale Il dispositivo ha sempre una funzione strategica concreta e si inscrive sempre in una relazione molto densi) con immagini di opere d’arte e di artisti, la cui scelta è ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] ‛qualcosa di affatto diverso': per es. nel movimento stroboscopico, ‛invece' del punto luminoso A nel luogo legge che si concreta anzitutto nel fatto and visual perception, Berkeley 1957 (tr. it.: Arte e percezione visiva, Milano 1971).
Arnheim, R., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] , nella teoria, prende la forma concreta di una revisione generale e radicale è come la grande molla, e il principio di tutti i movimenti che sono in essa; e che le vene sono dei tubi della verità in cui l’arte di persuadere ritrova la logica della ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] nel XX secolo e realizzatasi sempre più concretamente nei primi anni del nuovo secolo. Si critica più aspra alla globalizzazione viene dai movimenti no global, attivi da Seattle (1999) più avanzate, nonché dall'arte nelle sue varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] si rafforza con l’esperienza dei movimenti d’avanguardia, proprio tramite l’apporto delle figure più rappresentative della tendenza concretista, ad esempio, è Max È l’anno dell’edificazione del Palazzo dell’Arte a Milano da parte di Giovanni Muzio e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la questione di come realizzare in concreto il 'patrimonio finalizzato' è stata ricerca, per la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto sul piano dell'azione culturale il movimento della dissidenza noto appunto come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e di macchine in movimento che producevano oggetti in legittimo porsi in conclusione, sull’efficacia concreta in ordine agli scopi che il Piantoni, catalogo della mostra, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna (4 giugno-15 luglio 1980), Roma 1980.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] al conseguente impulso al movimento delle carovane transcontinentali; all la povertà come virtù possa essere concretamente praticata, è necessario che sia un artificio: «Per mezzo dell’arte si crea quel grande Leviatano chiamato Commonwealth ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...