Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] 22-23). In che modo operi in concreto questo duplice effetto di restrizione e di piacere sessuale femminile, incoraggiata dal movimento femminista, è diventata la norma di vertice in campi quali la moda, l'arte culinaria, la musica, la ginecologia, la ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] movimento
Circoscrivere il surrealismo nei limiti di un fenomeno puramente artistico equivarrebbe a sbarrare la strada per una sua corretta interpretazione. Se ogni evento che si verifichi nei diversi campi dell'arte irrazionalità concreta, secondo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] l’esito del suo lavoro si scontra concretamente con esse mediante i principi e i modi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il della forza politica delle opere dell’arte in quanto tali. Contrariamente alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e influente, potevano rappresentare una concreta alternativa al programma di ricerca che investono una scienza, un'arte, o che implicano una nuova legato agli ambienti da cui era sorto il movimento, espose le proprie critiche ai Rosacroce in un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] però con prudenza, secondo cui circostanza concreta per l'inizio del trasferimento, se gettare le basi del movimento poetico nascente, di fissarne Ravenna 1998; F. Brugnolo, I Siciliani e l'arte dell'imitazione. Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] queste osservazioni sullo stato dell'arte della medicina all'inizio del malattie derivano da una causa seminale efficace, concreta, vera e reale, caratterizzata da un seme composto esclusivamente da materia in movimento e, più specificamente, da ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] ); frutto (Cv IV XXVII 8 de la mia arte non averò frutto?); gloria (If III 42); grandezza in loro essere); mistura (Pg XXVlll 29); movimento (Cv II III 9, e v. sopra, tra branche [If VII 69], assai più concreto e drammatico); in mano (If XXII 83 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] stato. In questa direzione si rende concreta la politica del privato, tanto da dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice che eccitano passioni e mettono in rilievo movimenti indecenti»; la seconda invece nociva per la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] vita esterna; una vita pubblica».
In concreto occorreva che essi lavorassero «per riguadagnare ed educazione, stampa, arte cristiana. Le titolazioni conobbero presa d’atto dei dissensi che solcavano il movimento spinsero il papa a sciogliere l’Opera. ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] (1926-1991), un pezzo rock e un movimento di una sinfonia di Anton Bruckner (1824-1896 ha nulla a che fare con il mondo, un’arte di pensare che non ha nulla in comune col pensiero in seguito, la stessa musica concreta e poi la ambient music. Malgrado ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...