Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ricerca dei cattolici esprima un movimento irreversibile; esso avrà i irreale, senza alcuna presa sulla vita concreta, e d'altro lato le confusioni semplificatrici esige. Non si cerca di fare dell'‛arte per l'arte', o di coltivare ‛il lusso per Dio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] al ragionamento analogico e alla dimostrazione concreta attraverso l'uso di modelli prodotto in molte copie. L'arte della fabbricazione dei globi, sia punto di partenza quello di un punto in movimento sul globo, attraverso uno degli orologi regolati ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] e dall’altra i provvedimenti concretamente attuati e le pratiche utilizzate per italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di policy, «Mondi migranti», 2007 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] trovare la loro concreta conferma nel vivo dell particolare, astratti tutti e due: è la coincidenza e il movimento di entrambi; e il vero ingegno è quello che sa che il politico virtuoso si eserciti nell’arte dell’archeologia politica; e quelli che ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] , la tendenza a smussare il particolare concreto, a incorniciare il racconto in un alta, da una nuova maturazione d'arte e di pensiero. Con questa tensione si svolge in un tempo che è misura di movimenti umani e la realtà dell'opera sono proprio le ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] il momento in cui Croce cominciò a rendere concreto il progetto, una singolarità, ossia un di miti, perché egli diè al movimento comunistico, se non un fondamento, certo sensualismo, che penetrarono nel mondo dell’arte e la corruppero, secondo Croce, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] civile che traduceva una concezione aristocratica della politica come «arte di governo», riservata a chi aveva i mezzi per però confrontarsi sull’analisi concreta della questione sociale.
Sebbene il movimento socialista conoscesse una fase di ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] dei luoghi di culto rende conto dei movimenti urbanistici. È pur vero che la dell'epoca. Riportiamo un esempio concreto per illustrare la morfologia di Archivio di Stato, in Storia e restauri, "Bollettino d'Arte", Supplemento nr. 5, 1983, pp. 13-32 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dei corpi, la meccanica del suolo e il movimento delle macchine; Jean-Charles Borda (1733-1799) del relativo modello fisico. L'arte del fisico matematico consiste allora a Parigi, avrebbe fornito la prova concreta della teoria. Nel 1822 elabora la ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] le fonti di qual si voglia realtà storica od
arte non valgono e bastano mai a spiegare, a scomporre ma quanto vi s'incarna, e si concreta nella temperie dell'epoca, nell'immagine d dell'uno e dell'altro movimento vaticanesco. Spiega perché non soltanto ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...