La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] allo stesso tempo è semplice e concreta. Immaginiamo per un istante un la proposizione mette in rapporto forza e movimento, e questo è un particolare degno del Maestro Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] navigatori greci si immisero nell'intenso movimento di ricerca di materie prime e dell'uomo che si è manifestata nell'arte non ha alimentato un libero pensiero. Entro fenomeni osservati dall'augure, la concreta espressione della volontà degli dèi. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] antiche migrazioni e soprattutto di quel vasto movimento di genti, di merci e di Ne abbiamo ora la riprova concreta nella scoperta archeologica di una pp. 417-426.
18. Per l'inquadramento dell'arte dedalica, v. Romilly J.H. Jenkins, Daedalica, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà d'opinione, d'iniziativa economica, di movimento, di riunione e simili, e la libertà regno della storia la conquista di una libertà concreta da parte di un individuo o di un comunicazioni di massa anche l'arte, ciò che dovrebbe essere più ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] le località in relazione al movimento dei prezzi dei generi di prima ‘cosa-chiesa’: questa sì rappresentazione concreta e visibile della più grande Chiesa Puglia, «Japigia. Rivista pugliese di archeologia, storia e arte», 13, 1942, pp. 247-260.
12 C. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] all'arte, dall'arte alla natura, catalogo-mostra, La Biennale, Venezia 1978.
De Girada, R., Il movimento di legame comune alle varie tendenze neorealistiche ed è l'amore per l'uomo concreto e per la sua vita" (F. Fellini).
In effetti, il neorealismo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] cui ruolo nella nascita del primo movimento turistico rimane ancora poco conosciuto(1 parlano. E pure che facciamo noi? Bellezze d’arte, pompa di spettacoli, la moda de’ bagni salsi prospettiva occupazionale ed economica concreta e la sua sostanziale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] l'immagine dettatagli dall'esperienza concreta, del secondo amore e di stabile. La vita torna a essere movimento, cammino verso il bene e il bello. ne avverte il lettore e corre veloce verso il fine d'arte che si era proposto (cfr. If IV 103-105, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] della suggestione ideologica ma anche su quello concreto delle norme che sono in grado di quei tempi.
Il complesso movimento culturale, che, discostandosi da vicende del Collegio Medico-chirurgico e dell'arte chirurgica in Venezia, Venezia 1797, p ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] (v. Yates, 1972; v. Arnold, 1955). Il movimento dei rosacroce ebbe notevole diffusione, almeno per tutto il XVIII da temere dalla realizzazione concreta di quel messaggio. Particolare taumaturgiche di un profeta esperto nell'arte del 'soffio vivo', il ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...