La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] infatti agli storici dell'arte testimonianze rare risalenti al X opere di astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e al dunque a compimento una geografia molto concreta strutturata nella cornice fornita da Plinio ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] rassegnazione. Le loro strategie e i loro movimenti di protesta sono stati una risposta alla I singoli comuni sono un esempio concreto di come le relazioni interpersonali evolvono sculture e varie opere d’arte. Con un’altra iniziativa hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] da Agostino in proposito vi erano sia il movimento e la rivoluzione che le dimensioni e gli In primo luogo, l'astronomia come arte liberale poteva essere praticata a molti naturale e a quello della misurazione concreta. Da entrambi i punti di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] La speranza - che sembrava concreta, data l'età relativamente giovane , dove si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa 28, 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] circolare questi film; è una forma d'arte che interloquisce con altri ambiti espressivi; è ; ma anche catturarla per svelarne i movimenti più segreti; o per prolungare la a determinare con la sua presenza concreta quanto appare sullo schermo. Dall' ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ne medium, medio ne discrepet imum [Orazio, De arte poetica]. Per far questo me par che non Venetia?67.
Sul piano della concreta pratica giuridica, la conseguenza di convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice 8- ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] mentre, quando viene e va con il movimento dei miei occhi e muta con la , riconosciuta e usata, è intelligenza e arte" (Experience and nature, Chicago-London 1925 merito delle soluzioni proposte nei casi concreti, le esperienze passate provano come le ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] affascinare e convincere. Il movimento dalla campagna alla città si trad. it. Francesco e le origini dell’arte del Rinascimento in Italia, 1993). Le , qui non si è dinanzi alla presenza concreta e storicamente documentata di un protagonista, bensì ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , il secondo difficile perché s'ha a figurare con gesti i movimenti delle membra" (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. nell'arte europea del 17° secolo: il corpo è restituito alla sua dimensione più reale e concreta. Sentimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] con la quale i medici esercitavano l'arte e la scienza della diagnosi fisica. Tuttavia New Poor Law del 1834 stimolò ulteriormente il movimento del mutuo soccorso: fra il 1835 e processo che si manifestò concretamente nella serie regolare di fiere ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...