Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (dalla messa in rilievo di particolari concreti, all’uso di brevi battute dialogiche tensione drammatica e di vivacissimo movimento narrativo. E non mancano momenti colui che aveva dato alle stampe l’Arte della guerra, doveva essere questione molto ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] cogliere fra il movimento assolutamente temporale dei in vista di un'interpretazione più concreta e storica - alla tentazione in Skulpturen, p. 32.
69. A. Venturi, Storia dell'arte, II, p. 521.
70. Franz Kieslinger, Le transenne della basilica ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] strumenti. L'incremento del movimento marittimo determinato dai trasporti di tenere presenti per una concreta valutazione dell'impiego in Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fra il 1412 e il 1448 ricercando e annotando opere d'arte e iscrizioni, può dirsi, in certo modo, il fondatore questo grandioso e fervido movimento di ricerche appare ormai una interpretazione delle opere più concreta e controllata.
La influenza del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il corpo che nulla al suo interno ostacoli i necessari movimenti dei fluidi. Il corpo deve essere «dappertutto aperto». In » (De arte, 11). Altrettanto frequente era l’immagine della tempesta o del temporale, che evocava concretamente il disordine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 1025) segnano l'apice del movimento di risalita dell'impero greco l'edilizia religiosa ha conservato una concreta testimonianza del mecenatismo dei Comneni e 483-505; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; M. Falla ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dunque in modo specifico questo capitolo.
Il movimento di navi e merci, tanto sulle lunghe non soltanto affermava la presenza concreta dello stato ma infondeva anche prodotti, oggetti di uso comune, opere d'arte e idiomi, oltre che con nuove terre, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ne dà una definizione settaria (un partito o un movimento) o una definizione metapolitica, e non sempre si la definizione di liberale. Esaminando la concreta forma di organizzazione del potere dei , così, ancora un'arte architettonica, che deve però ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sinistra davanti alla destra trasmette un movimento elegante e fluido alle anche in l'inizio di un'evoluzione che è tipica dell'arte geometrica, il cui apogeo si pone intorno alla seconda ravvisare la manifestazione più concreta della regalità Shang, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] principi astratti, ma dall’esperienza concreta di una grande repubblica: chi moto, ordine, bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza che muoiono; la menzogna è l’arte dei popoli condannati a servire. Socrate e ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...