PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] e come quindi il richiamarvi un movimento sempre più intenso non facesse che tale da non contrastare col sentimento d'arte e di ambiente diffuso per la inspirate a modernità di concetti; modesto lavoro concreto e realistico il secondo, che spesso ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] che ne risultasse un nuovo modo d'intendere l'arte tutta, è un'affermazione che va intesa in più vivo le immagini, i colori, i movimenti dell'anímo, finiva in tal modo con l e si dissolve il mondo della vita concreta, quotidiana, storica. È una poesia ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] del canto liturgico cristiano, o nell'arte di un Monteverdi e di un canto su testo prosastico, nel quale il movimento non è più determinato di sillaba in a sfoggio di virtuosismi poco atti a concreta espressione lirica.
I primi documenti della ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] lega le espressioni più alte dell'arte e della letteratura dalle generazioni passate , perché non pervenuto ancora alla concreta forma dello spirito che solo come germanica non segnò però la fine del movimento per le nazionalità; in due modi Bismarck ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] le concezioni medievali, di ritornare all'arte e al pensiero antichi, per impedire sapere che si traducesse in una concreta attività dello spirito intesa a allora ignorate.
Anche in Italia il movimento partì dapprima dal settentrione. Tra il ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] avanti e durante la guerra furono la concreta manifestazione di tale gusto, e che, Soffici e il Linati; né che codesta arte abbia avuto in questo periodo grande affinità finito (dell'infinito, il modo del movimento, dell'azione, è invece largo uso), ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] arte dello sperimentare nasce con Galileo Galilei ed è subito l'arte si ricollega direttamente al medesimo movimento di artisti il più grande matematico 'idea la ragion sufficiente per il suo concretarsi nella realtà.
Ma poiché nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] il primo punta verso la concreta realizzazione, e diffonde una poetica , stabili o di passaggio, fermi o in movimento, sono in numero elevatissimo.
I grandi interventi realizzazione del Centro culturale d'arte Georges Pompidou e nell'annesso istituto ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...]
Nel seguito dell'arte greca, per quanto, specie nel rilievo, la preferenza vada sempre al movimento di figure perpendicolari al teoria dello scorcio, che sempre più lo allontana da una concreta e reale funzione artistica.
Ben altro scopo. e altro ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] concrète» dove, accanto ad affermati compositori di musica concreta come Luc Ferrari e Michel Chion, pubblicarono anche i di un’arte del suono. Sembra più corretto pensare alla S. a. come a un fenomeno artistico fluido e sempre in movimento dove ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...