GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] . LV-LVIII.
Bibl.: V. D'Angicourt, Storia dell'arte dimostrata, ecc., Prato 1826; A. Ricci, Storia dell' la nozione preventiva concreta della spinta dei in quella per l'esercizio e provoca il movimento della colonna d'aria verso le due estremità ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] egli preferisce dire sottolineando l'uso concreto che in differenti occasioni particolari si può Carnap e O. Neurath il movimento neoempirista mise ben presto in nelle scienze umane - e in particolare nell'arte - è possibile un'esperienza di v. che ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] del movimento necessario per tracciare le lettere anche quando il movimento stesso non si sia concretato nell Manuscripts of the Middle East.
Studi ausiliari: A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, in Scrittura e Civiltà, 4 ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] tracciati dai profeti (come l'antica arte orientale) mancano di prospettiva, ed le genti tutte, si precisa e si concreta nella fede sicura nell'avvento del Messia 1676, fondatore d'un vero e proprio movimento, continuato anche dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli aspetti essenziali dell'arte della guerra, anche nella della nave avversaria e coi loro colpi ne rallentano il movimento. Il risultato dell'attacco del bombardamento in picchiata è ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] 1960): "Il linguaggio è un'arte sociale. Nell'acquisirlo dobbiamo basarci sua dimensione sociale, nel suo uso concreto che reintegra appunto la personalità dei autorevoli e brillanti esponenti del movimento neopositivistico originario. Ayer, in ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] il Wieland, l'occasione di più concreti contatti con la Germania non le era è prima di tutto e soprattutto arte, e il problema di un'arte che è a un tempo forza quella nuova romantica spiritualità, verso la quale movevano per tante vie il pensiero e la ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] singolo tempo non si scorge ancora concretata una forma definita, né poteva esserlo a noti aspetti di danze, con molti movimenti, in cui sono notevoli l'invenzione ritmica per il clavicembalo, e che ragioni d'arte impongono di mettere al primo posto: ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] espressione artistica. Soprattutto se quest'arte, come è accaduto per la attribuibile soprattutto alla scomparsa, dal movimento delle poetiche di questi anni, la propria vocazione in rapporto a una concreta realtà esistenziale, furono loro a proporsi ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] appieno i nuovi indirizzi di ricerca proposti da movimenti quali l'Arte povera (fondata sull'evento mentale e comportamentale, ospita. A questo precedente si richiama la poesia concreta, che polverizza radicalmente il 'significato' del segno ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...