Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] i secoli precedenti e che trova ora in quest’arte una via di concreta realizzazione.
La danza nelle corti italiane
Tra il , all’ aplomb e all’ élevation e al radicarsi del movimento d’arte su uno strutturato sistema musicale. Senza dubbio si parla di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] la leggerezza femminile e la verticalità dei movimenti; attraverso il tutù e le punte pour un homme seul, su musica concreta di Pierre Henry e Pierre Schaeffer, generazione. Nell’ambito del balletto d’arte, i vertici espressivi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] ai tempi della sua partecipazione al movimento artistico Fluxus, di cui fanno altri musicisti sperimentali, tra elettronica, musica concreta e minimalismo. Si tratta di esperienze contemporanee (aeroporti, gallerie d’arte). In queste produzioni Eno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] ”, verte sul ruolo dell’arte che insegna ad argomentare, distinguendo corpore et sanguine domini teorizza la realtà concreta della presenza del corpo di Cristo nel classificazione aristotelica delle specie di movimento, al cui interno individua un ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] consentisse alla 'macchina cinema' di restare in movimento nel lasso di tempo, a volte considerevole importanza dei produttori esecutivi, capaci di condurre in porto la realizzazione concreta dei film; dall'altro, a partire almeno dagli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] si scontra con le specificità di un’arte, quale la musica, dove la classicità tarda epoca ellenistico-romana. La concreta realtà sonora della musica greca antica arti dopo la prima guerra mondiale. Il movimento tenta di aprire una via alla modernità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] ideale, fine di ogni artista, trovando concreta espressione nelle opere d’arte antiche e particolarmente nella scultura greca: modelli antichi chiarisce in maniera esemplare il programma del movimento che nella villa sta prendendo forma: l’imitazione ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] la figura del Croce, che si concreta in un interessante scambio di lettere. e penetrante considerazione dei molti saggi crociani sull'arte, che Croce molto apprezzò. Anche a Gentile la parabola di quel movimento. Il giudizio sul nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] di darsi una traduzione concreta nella progettazione di un il termine di "impressionismo" questo movimento si riconosce in un comune interesse deciso la possibilità che il cinema possa essere un’arte, chiama il mondo dei professionisti a una svolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] musica del cosmo, i mitici inventori dell’arte dei suoni, mentre la musica concreta verrà quasi sempre indicata come “canto”, nel quella del tenor intona suoni più prolungati – per rappresentare il movimento delle anime (Par. VIII, 17-20); o dei passi ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...