grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] che la lingua è una realtà dinamica e in movimento, che dunque si modifica nel tempo e, cosa , giustamente, vedono negli usi concreti sia scritti sia parlati della lingua , a un'attività o a un'arte. Troviamo infatti espressioni come la grammatica ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] i più convinti sostenitori del movimento fascista. Organizzò spedizioni squadriste nelle squisitamente culturali, che si concretarono in un'autentica passione per di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] per fare i nomi più significativi) mostra però una prima attenzione concreta alla vita dei contadini e al sistema di produzione rurale e raccolti in Per l’arte (1885), sottolinea maggiormente l’autonomia del movimento verista, ribadendo come centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] che trascendono il suo volere, fa fiorire l’arte, senza che lui ne abbia coscienza, nell’ , in una sorta di ordine in continuo movimento”, si oppone alla chiamata di Theo van la sua collaborazione, la concreta trasformazione della vita quotidiana o ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] ’anno successivo, prima concreta affermazione professionale del giovane Comi in via Piacenza il movimento di masse, più articolato n. 276, pp. 283-298; G.U. Arata, G. S., in Vita d’arte, X (1917), pp. 57-69; A. Manfredini, Necrologio. Arch. G. S., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] antitesi o in disaccordo con l’ortodossia. Tra questi movimenti minoritari emerge presto l’esigenza di un riconoscimento della concreta e grandiosa visibilità nell’ammodernamento della città di Roma, il più importante centro propulsore dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] collegate, che a loro volta comandano i movimenti rettilinei e circolari degli automi.
Erone automi.
Spesso visti come espressione concreta di una tecnologia interessata a edilizia, nella marineria, nell’arte della guerra. Nascosto alle spalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] ma anche di simulare gli effetti che il movimento del suono ha sul sistema uditivo. In quella di costruire una vera e propria opera d’arte totale, uno spettacolo di luci e di suoni Varèse, sia di provenienza concreta, sia ottenuto attraverso sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] della musica contemporanea elettronica e concreta, nell’elaborazione sonora delle d’Europa
In Germania le origini del movimento del jazz-rock fanno riferimento al 1967, , fortemente radicato nella musica d’arte e popolare del Vecchio Mondo, ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] crepuscolari. Aderì subito al movimento futurista, attirato soprattutto dal potenziale di concreta rivolta contro la tradizione , S. Tofano.
In questa commedia, “frutto di un’arte ultrariflessa, materiata di autocritica” (D’Amico, Cronache del teatro ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...