BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Parigi che, dal 1946, promuoveva l’arte astratto-concreta nella capitale francese. La tela fu apprezzata dal Il 17 maggio Burri fu tra i firmatari del Manifesto del movimento spaziale per la televisione, promosso dallo stesso Fontana. Nel corso ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] di prestigio, più nominale che concreta, ma valse - forse proprio presidenza Grosoli guidò il quinto gruppo (arte cristiana) dell'Opera dei congressi. . 1974, ad Ind. M. L. Salvatori, Il movimento cattolico a Torino. 1911-1915, Torino 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] forniture energetiche estere. Mattei è uomo concreto, di modi spicci. Capisce in fretta appoggiato dai neofascisti del Movimento Sociale Italiano – restano nucleare, ma un piccolo scandalo (montato ad arte, pare) allontana, con l’uscita di scena ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] spunti metodologici vengono però sopraffatti, nella concreta trattazione storica, dall'impegno politico. influsso sulla nascita dell'arte medica greca, o , ponendolo al di fuori del generale movimento della ricerca, che stava proprio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] , funzionalizzata nell’ambito di un movimento dalle idee verso i testi. Sarà va al di là dell’occasione concreta della recensione. La storia della le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] affetti e a una realtà concreta e vissuta, e con tuoi versi getta
con la lira in un cesso, e una arte impara,
se beneficii vuoi, che sia più accetta.
L. Ariosto l petto,
le leggiadre fattezze, e ’l movimento
pieno di grazia; e poi con gran dispetto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] con la materia, nella sintesi del concreto individuo: dal quale l’idea, suo formalista, che aveva caratterizzato il movimento nei primi anni, tende a disvalore, come l’opposizione bello/brutto nell’arte, vero/falso nella logica, utile/inutile nell ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] essenziale di tutto il movimento trobadorico ed è già della poesia; mentre solo la realtà concreta della poesia, cioè la forma, è . Non c'è dubbio: l'altissima lode dantesca riguarda proprio l'arte di A. che noi conosciamo.
D'altra parte, se pur da ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] aver preso parte al movimento romano del ’68, una realizzazione di quell’«utopia concreta» di Ernst Bloch (Luciano F. Taviani, Attor fino. 11 appunti in prima persona sul futuro di un’arte in via d’estinzione, in Teatro e Storia, XXIV (2010), 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] respiro comprendente lezioni di lingue, musica, arte. Tra i docenti il più ammirato è , pubblicista, leader del movimento antiprotezionista, viticultore e amministratore Mezzogiorno. Al fine di realizzare in concreto tale politica, De Viti si batte ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...