Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] a Cordova dove esercitò anche l'arte medica e si dedicò all'insegnamento
Per quanto concerne la struttura concreta dell'individuo e dei suoi tale processo. Richiamandosi alla concezione peripatetica del movimento, secondo la quale tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] non è sempre stato ritenuto di concreta attendibilità, più credibile è parso esso la Veronica è già pensata in movimento, ma qui il velo è decisamente più busto di Arcasio Ricci nel duomo di Gravina, in Commentari d’arte, V (1999), 12, pp. 26-28; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Estetica
Nell’arte abbiamo a che fare non con il concetto, ciò che si muove e svolge, e questo movimento è altresì l’attività del conoscere. L’idea, eterna in è uscito dalla sua vita concreta, quando s’è verificata la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] L'espansione demografica comportò un movimento di colonizzazione verso l'interno incarnazione di un metodo di interpretazione dell'arte romanica che si era sviluppato in Francia nel pone il problema della concreta rappresentazione del territorio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] valore e sull'originalità dell'arte degli Etruschi e sulla loro origine presenti nel Nordamerica che si sarebbe concretato prima in un lavoro minore e al B. in fonti e opere contemporanee sul movimento liberale e nazionale italiano dopo il 1840: si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] ragione, dalla sua storia concreta; né può dar cantiere e, nella sua sintesi di materia, di movimento e di umanità, ne rappresenta il momento più originale dell’uomo rappresentato dall’architettura e dall’arte, per giungere infine alla tecnologia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Egle del Giraldi Cinzio. Egle è la concreta esemplificazione di quelle “satire” destinate alla campi vietati penso siasi inoltrata.
MICHELE: Presto moviamo dunque i passi.
(Entrambi si dànno vita) tipica dell’arte pastorale. Filtro demistificante ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] della cultura generale, dell’arte, della politica. Nel capoluogo chiusura verso l’esterno.
Espressione concreta delle posizioni elaborate dal M. governo del CNL: la nomina dei commissari, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI (1964), 74, pp. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] abbia qualcosa di positivo, ma non è sapere concreto perché non riesce mai a raggiungere i fini dei pratici, ai margini del movimento scientifico. In questo settore il cose di quel che si appartiene a l'arte de la fusione over gitto de metalli come d ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] amore nella socialità, l’amore che si concreta in riforme economiche e sociali […]. Vogliamo [1950], n. 3). Studiarne i movimenti molecolari economici e sociali, i rapporti Dürer che faceva parte dei tesori d’arte raccolti da mio nonno e che ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...