GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] costruzione della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque la timore per l'ira del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le in Antichità viva, XVII (1978), 4-5; Giorgione a Venezia (catal., Venezia), ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella ! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] , sancita dal breve papale comminato il 5 agosto 1487. Pico lasciò l’Italia , perché siano così bramosi di attribuire alle stelle i nostri errori, e di accusare il pulsare delle passioni, secondo un movimento che non assume mai termini fissi ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] misurare brevi intervalli di tempo attraverso il movimento di ruote in grado di compiere l' orbite dei pianeti e delle stelle con i loro moti e Museo di storia della scienza di Firenze, I (1976), pp. 5-28; Id., Archimedes in the Middle Ages, III, 2, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] in Aquila latina [Messina], 5 dicembre del 1902). Di che pure si era distaccato dal movimento di Marinetti. Rivendicò questa priorità nei (1946) ed una raccolta di poesie: Il deserto e le stelle (1949).
Fonti e Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] unico tentativo di romanzo, Le tre stelle: il titolo alludeva ad altrettante figure ruolo di segretario generale del Movimento Comunità, sempre capeggiato da Olivetti : v. l’avvertenza Ai lettori, pp. 5-8), il cui scopo, dichiarato nella prefazione, ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] si avvicinò sempre più al nascente movimento fascista: ne è chiara testimonianza culturali quando lo colse la morte il 5 febbr. 1940 a Roma.
Come abbiamo col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] narrazioni. Scrisse M. Berio (La Donna, 5 ott. 1913): "ella narra, svolge coincise con la rapida espansione del movimento per i diritti femminili, sostenne pp. 23-27, 147; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] la gestualità e il movimento degli interpreti sulla scena pianoforte (1979); Esercizio, per 8 voci (1980); 5 Canti da Tasso, per soprano e pianoforte (1980); preparato (1983); Il sole e l'altre stelle, per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] moti oscillatori e sulla determinaz. di questo movimento, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., s. 5, IX [1900], pp. 295-301 volte da lui studiato. Il problema della luminosità delle stelle cadenti fu da lui risolto in un modo del tutto ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...