Uomo politico italiano (n. Mantova1959). Medico specializzato in anatomia patologica, nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento5stelle e vicepresidente della Commissione parlamentare [...] Antimafia. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno del governo Conte ...
Leggi Tutto
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] creatore della teoria delle proporzioni che si trova esposta nel libro 5º degli Elementi di Euclide: con linguaggio moderno si può dire escogitata per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] contributi dati alla moderna concezione del movimento e, più in generale, alla dei pianeti, del Sole e delle stelle fisse dalle quali era circondata.
Ben di loro come la serie dei numeri dispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo dato non solo confermò ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] riferimento al libro dell'Aggregazioni de le stelle); e così pure non è citato Boezio che fosse a fare. (Conv. I, iii, 4-5). Sono gli anni in cui, appunto perché il nome suo due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi della ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] costituisce il presupposto necessario: ‟stella tra le stelle", il nostro pianeta offre l di una società alternativa.
5. La pluralità delle culture
strumentale e impersonale, la cultura presuppone un movimento di ritiro che è riservato a un' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] che la Terra non compia nessun movimento, essa è confermata scomponendo l' esempio, nel caso di Venere si hanno 5 ritorni ogni 8 anni (IX, 3). (termine inteso nel suo significato etimologico di '[stella] errante' e quindi includente anche il Sole ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] inalzarla con le meritate lodi alle stelle, voglia detraherlo, trovar il . Beatrice d'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera sesta di W. Woehl, a Kassel 1960. Delle Sonate op. 5, la più autorevole edizione è a cura di B. Paumgartner, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] capitoli (I, 23-27 e II, 1-5) si arriva dal 1° maggio 1300 al di tenere dietro, a un tempo, ai movimenti dei fuorusciti, alle confuse iniziative dei paciari pontifici stella", commenta il Del Lungo; che però, subito dopo, "lasciando le stelle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] classe della Carta albertina, Tre Stelle? Perché difendiamo lo Statuto, con le posizioni da lui sostenute a Roma. Il 5 maggio il C.L.N. invitò il B. a di I. B. nel Mantovano dal 1912 al 1921, in Mov. operaio e socialista, IX (1963), n. 2-3, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] aurora di color di rose e tutte le stelle sparite, fuor che la dolce governatrice del ciel impressione dei contrasti e del movimento. Il classicismo ipotizza dal Modern Language Assoc. of America, LXXXI (1966), 5, pp. 355 ss.; G. Mazzacurati, B. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...