Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] impareggiabile osservatore del cielo e delle stelle, un ancor più straordinario, nondimeno, Nella prop. 2 si mostra come procedere (fig. 5): il cono B∆Z è equivalente al segmento vale a dire fermiamo il movimento della spirale quando la componente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] godeva d'una grande libertà di movimento, ricevendo chi voleva (e tra esercito ... delle stelle guernite d' n. 1, 122 n. 1, 133 n. 4, 134 n. 1, 136 nn. 1 e 5; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina...,II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Dio nel mondo (come fa Luca Pacioli nel De divina proportione, 5, f. 13r; e si veda K.H. Veltman, Leonardo subito ch’è aperto, vede tutte le stelle del nostro emisperio. La mente salta ’n di contrari come origine del movimento. Solo che adesso la ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] del C. giunse in questi anni alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo discorso commemorativo a Milano, del 5 maggio 1889). Crispi vede ormai S. Merli, La democr. "radicale" in Italia, in Mov. oper.,(1955), pp. 31-64; A. Galante Garrone, I ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nell'estate 1960, fu completata il 5 apr. 1968; la prima rappresentazione ebbe camera, con voce di soprano nel 2° e 4° movimento (1957; testi di Jacopone da Todi), ibid.; Requiescant, del pilota Fabien verso le stelle, a simboleggiare l'incontro con ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] racconto, il più ricco di movimento narrativo, è rimasto incompiuto. Dagli sotto il sole, sotto le stelle, nella pienezza del proprio elemento"). . B. poeta,ibid., XXIII (1868), n. 4, pp. 25 s.; n. 5, pp. 33-35; n. 6, pp. 41-44; F. Filippi, Il " ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] le acque là tra i giunchi dove le stelle riposano", pp. 2 s.). Gli incontri, , a cura di V. Contini, ibid., n. 5, maggio 1983, pp. 311-337; M. L. della sera, 19 apr. 1927; E. Cecchi, Movimento intellettuale in Italia. Amori e altri labirinti, in Il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nacque il primogenito Corrado cui seguirà, il 5 giugno 1956, Gino Alberto.
Nel 1953, per creato da Olivetti a sostegno del Movimento di Comunità da lui fondato, in uscì da Garzanti la nuova raccolta Empie stelle. Il 22 febbraio 1997 il Comune di ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] che impegnava tutti i movimenti avanguardistici del primo poetiche Cuor mio e Via delle cento stelle. Il primo romanzo offre il quadro di -648; il numero speciale de Il Verri, XIX (1974), 5-6 (con scritti, saggi e testimonianze di R. Barilli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] hebbe più liete e benigne stelle", come egli nella lettera di nella Religione dei cavalieri di S. Giovanni, il 5 ag. 1505. Nel maggio dello stesso anno, il C. è un uomo profondamente inserito nel movimento della Controriforma, iniziato da poco, ma ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...