• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [804]
Astronomia [88]
Biografie [124]
Scienze politiche [88]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Arti visive [53]
Filosofia [48]
Storia dell astronomia [49]
Storia [47]
Matematica [40]

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] e le comunicò a noi. (Eusebio, Preparatio Evangelica, I, 10, 1-5) L'origine dell'Universo non è dovuta a un atto divino, ma è descritta che ‒ individuata nell'armonioso movimento (apparente) delle stelle fisse una manifestazione dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] perdere tempo con un lungo esame del movimento di una delle 'stelle' che si trovavano vicino alla posizione Urano e di Nettuno stessero esattamente nel rapporto di 2 a 5, sostiene Peirce, "gli effetti della loro reciproca influenza dovrebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] galattico; d) orbite tridimensionali. □ 4. La funzione di luminosità stellare. □ 5. Ammassi stellari: a) introduzione; b) ammassi aperti; c) negli ammassi, vengono generalmente spiegate col movimento della galassia nel mezzo intergalattico e con ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] mensile della Luna nella volta stellare. Il calendario comprendeva periodicità basate su due aspetti ciclici del comportamento della Luna: il ciclo lunare sinodico (le fasi) di 29,5 giorni e il ciclo lunare siderale (il movimento nord-sud) di 27,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Poteva il pianeta essere messo in movimento intorno a un epiciclo da un motore Una spedizione alla Caienna, situata a 5° nord dall'equatore, fu programmata per di Marte ‒ le distanze del pianeta dalle stelle più vicine. Il suo calcolo dei diametri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] pianeti si andavano nel frattempo formando attorno alla stella. Circa 4,5 miliardi di anni fa il Sole entrò nella campo magnetico, l'assenza di lune, di acqua e di un movimento della crosta come avviene nella tettonica a placche. L'atmosfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così via). Questa proprietà Venere, Marte, Giove, Saturno e infine le stelle fisse (per ottenere il numero 10, di cui Teone di Smirne) che i corpi in movimento, e quindi gli astri, emettessero un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] denominazione 'orologio stellare diagonale'. La direzione del movimento è chiara, poiché tutte le posizioni delle stelle si spostano in 309 iteru (egizio ı̓trw: 1 iteru equivale a 10,5 km ca.). Poiché le ore hanno uguale lunghezza temporale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] stessa opera dedicata alle cosiddette fasi delle stelle, un’antica topica dell’astronomia greca. con il mondo fisico e con il movimento in particolare, al punto che se teorema per le dimostrazioni dei teoremi 4, 5 e 12 e anche Autolico lo cita parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] osservare le stelle molto deboli. Per esempio, se si osserva una stella blu alla lunghezza d'onda di 0,4 μm con un telescopio di 5 m di sottile di 8 m possiede un'inerzia che impedisce un movimento veloce; per ovviare a questo problema, si pone uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato²
stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali