Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ricercò le leggi scientifiche del movimento della popolazione.
Accanto a 1/2. I risultati della s. stellare sono stati fondamentali per determinare la gradi di libertà se il gas è monoatomico, a 5 se biatomico ecc.). Lo stato (posizione e atto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di una cometa e anche la stella eccitatrice al centro di una nebulosa (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N)=[Zmp+Nmn+Zme−M(Z,N)]c2,
rappresenta l’energia da A nucleoni in continuo movimento, Z dei quali sono carichi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] l’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento già considerate anche l’equazione [5] che può essere riguardata come un posizione e il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa su ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] risultante di movimenti effettivi (m. peculiari) o apparenti (m. parallattici) della stella stessa.
M. orbitale Il movimento che un .
M. rotatorio M. rigido in cui una retta ζ (fig. 5) solidale al sistema rimane fissa. La retta fissa ha il nome di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] il principale organo di movimento.
L’epidermide è stratificata in quantità significative l’acido eicosapentaenoico o EPA (C20:5, n-3) e l’acido docosaesaenoico o DHA (C22 cui è la continuazione. Unica stella notevole è Fomalhaut (Piscis australis), ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] della Terra, come mostrato in fig. 5. Nella figura è considerato il caso più semplice in cui la stella è situata nella direzione del polo nord distanza alla quale il conducente di un veicolo in movimento riconosce i simboli o le lettere di una ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] di Johnson per l’IR, e il sistema a 5 colori (I,R,V,B,U). Le caratteristiche principali fotometria effettuata con questi filtri su stelle brillanti, come Vega. I rivelatori del fotocatodo e al lento movimento dell’immagine della sorgente osservata ...
Leggi Tutto
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] creatore della teoria delle proporzioni che si trova esposta nel libro 5º degli Elementi di Euclide: con linguaggio moderno si può dire escogitata per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] di pulsazione di circa 1,35 • 10-5 sec per anno, porta (nell'ipotesi che la pulsar sia una stella di neutroni, di circa una massa solare, centro della Galassia per i problemi relativi al suo movimento e alla sua evoluzione; un sistema ancorato nel ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] strutture e apparecchiature destinate al movimento del veicolo. La crescente complessità motivo il Voyager 1 fu lanciato il 5 settembre 1977, mentre il Voyager 2 era valore sorprendente se si pensa che certe stelle sembrano, all'apparenza, assai più ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...