• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [3600]
Arti visive [274]
Storia [646]
Biografie [617]
Religioni [456]
Geografia [272]
Diritto [283]
Temi generali [275]
Scienze politiche [200]
Geografia umana ed economica [161]
Economia [211]

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). Inoltre per la Comunità civica di Firenze fu ispettore alla sicurezza dei teatri (1782 il suo rigore monumentale di poco anticipatore del movimento neoclassico. Morì a Firenze il 19 febbraio 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] rispecchiare forti dislivelli economici e sociali all'interno delle comunità; questo dato sembra confermato dal poco che ci è verso l'Europa continentale. Sicché, piuttosto che come un movimento centrifugo di espansioni migratorie, il fenomeno dei C. ... Leggi Tutto

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] questa realizzazione il G. seppe conferire ritmo e movimento chiaroscurale mediante la marcata scansione orizzontale data dai agli scali degli Olandesi, realizzata in stile gotico e oggi comunemente attribuita a Rumball. Tra il 1845 e il 1847 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] benedettini del Subasio. Anche quanto viene attribuito alla “casa del Comune” edificata e messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, completate, relative all’altro fulcro del primitivo movimento minoritico assisiate, S. Damiano: nella chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] date le divergenti posizioni assunte dai vari membri verso il movimento di Marinetti. In particolare il C., pur rimanendo vicino 1914 e il 1916 si nota un oscillare fra motivi architettonici comuni anche a Sant'Elia, quali l'uso ripetitivo di linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di centri agricoli distribuiti sul territorio è da riferire al movimento cluniacense: i decanati delle Consuetudines (PL, CXLIX, regioni della Francia. Il fatto che vi risiedessero comunità stanziali rese necessaria la realizzazione di luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

LORENZO d'Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Alessandro Bernardetta Nicastro Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] multa, ottenne l'annullamento del processo. Figura di spicco nella Comunità, compare in qualità di testimone in una serie di atti di Pergola, che considerava l'"unica grande scena di movimento che si conosca del maestro", recentemente datati agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO DI TOMMASO – SAN SEVERINO MARCHE – LORENZO SALIMBENI – PINACOTECA CIVICA

FIORENTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lorenzo Lucia Calzona Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] chiesetta di S. Rocco, costruita come un ex voto nel 1607, il Comune di Borgo assegnava nel 1612 alla omonima confraternita 40 "ragnesi" (Costa, 1994 sempre più tozzi e legnosi, privi di qualsiasi movimento. Nel decennio successivo il F. ritornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Aniane, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO di Aniane, Santo P. Skubiszewski Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] che ne fece effettivamente una sorta di monastero-modello del movimento di riforma. Dopo la morte di B., Inden perse monaci di Aniane andarono spesso a dar vita alle comunità dei nuovi monasteri fondati per iniziativa di Benedetto.Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] anch'egli nativo di Bissone. Gli stretti rapporti con la comunità degli scultori lombardi a Genova sono testimoniati dalla sua presenza e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella virtuosistica trattazione del rilievo. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali