SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] più che alla propria.
Nel 1369 fu inviato dal Comune, come ambasciatore, a Milano e forse a Brescia. A Ritratto di G. S., ibid., pp. 86-90; R. Guarnieri, Il movimento del Libero spirito. Testi e documenti, in Archivio italiano per la storia della ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] nel 1650 e rimasta manoscritta (Roma, Biblioteca della comunità religiosa dell’Ordine della Madre di Dio, Mss., opere manoscritte e a stampa in F. Petrillo, I. M. protagonista del movimento mariano del secolo XVII, Roma 1992, pp. 107-168; alle pp. ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] S. Trinita. In veste di difensore fu ambasciatore del Comune di Prato per chiedere ai Dieci di balia di Sandro Marcovaldi, cit., pp. 49-55; E. Fiumi, Demografia movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’età comunale ai tempi moderni, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] per la qabbalah tornò presto a occupare il L., che comunicò al maestro la volontà di pubblicare il suo Ḥoker u-Mekubbal Tiberiade.
L'eredità spirituale del L. fu accolta dal movimento Musar, fondato nel tardo XIX secolo nell'Europa orientale, ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] un ruolo politico attivo, benché guardasse con favore al movimento per l’indipendenza. Nel gennaio 1851 vinse il concorso, secolari. Nei due anni seguenti questa piccola e informale comunità religiosa funse da punto di riferimento per altri frati ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] sviluppo dell'immenso culto popolare a lui dedicato. La comunità religiosa di Isola abbandonò il ritiro nel 1866, a informativo, si verificarono i primi segnali di un vasto movimento di devozione e le prime guarigioni miracolose legate alla sua ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] controllo del lavoro pedagogico svolto nella propria classe (Aspetti del movimento in Italia in favore dell'opera di recupero, in Igiene possibile soltanto in un "unico mondo" inteso come comunità universale nel quale i principi di sanità mentale ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] molti dei futuri esponenti di spicco del movimento cattolico fiorentino. Nel 1911 lasciò l'insegnamento per ovviare all'insufficienza del lavoro puramente volontario costituendo una comunità di persone totalmente dedite all'assistenza ed alla vita all ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] seguire questa seconda strada.
Collaborò alla rivista del Movimento federalista europeo italiano, quindi, nel 1952, Spinelli lo raccomandò a J. Monnet, allora presidente dell'Alta Autorità della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) come ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] di canto gregoriano nell'Istituto musicale di Lucca. Il movimento gregoriano aveva nel frattempo conquistato il riconoscimento e l'approvazione pontificia e il ritorno del Pothier alla sua comunità e con il prevalere della versione di Solesmes, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...