FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] in coll. con M. Luzzati; Influenza della paura sul movimento intestinale, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1886, allo studio, il F. fu una figura nota e apprezzata nella comunità scientifica. Nel 1893, alla morte del Moleschott, il F. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Schola cantorum del seminario. In linea con i principî del movimento ceciliano, cui aveva aderito pienamente, creò a Bari una una scuola di canto gregoriano per le Figlie di Maria, comunità di suore e di laiche che operavano nella basilica stessa. Al ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] commendatore e riconosciuto come ‘il primo’ dall’intera comunità dei ragionieri italiani, presso la quale godette di alcuni cenni sull’aria e sull’elettro-magnetico applicati al movimento delle macchine, Milano 1842; Elementi di amministrazione e ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] una ricerca basata sulla concezione della vita come «espressione e comunicazione, formazione nel dialogo e attraverso il dialogo» (U. divertito e critico allo stesso tempo, con il nascente movimento hippy.
Nel 1968 vinse il Premio nazionale di teatro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] al superamento del concorso per funzionario parlamentare alla Camera dei deputati. Visse intensamente il clima culturale da cui nacque il movimento di Comunità e vide in Adriano Olivetti l’esempio di uno straordinario impegno di studio, ideazione e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] forse anche prima, era noto in seno alla comunità israelitica milanese, che gli aveva affidato il compito 481, 487; A. Segre, Per il 30ºcompleanno della Rassegna: Movimenti giovanili ebraici in Italia durante il periodo razziale, in Rass. mensile d ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] egli mise in condizione di non nuocere il movimento antinobiliare ordinando l'espulsione dei principali esponenti della i quali non sempre riuscì a dominare le rivendicazioni del comune di Ancona, tanto da perdere la giurisdizione temporale su Numana ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] approvata e che fu contrastata dalle proteste studentesche del ‘movimento della pantera’ tra il dicembre del 1989 e l notevole successo e gli valsero la stima della comunità scientifica e politica internazionale, testimoniata dalle molte onorificenze ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] città dove, tra l’altro, era insediata una vivace comunità ebraica.
Nel 1860 un nuovo spostamento condusse la famiglia a di Londra del 1899, che prefiguravano l’avvento di un movimento transnazionale delle donne. Due conferenze sui temi della pace, ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] il 1955. Nello stesso 1956, pur non militando in alcun movimento politico, fu eletto sindaco di Zoppè di Cadore, carica , un’analoga mostra fu inaugurata presso il museo della Magnifica comunità cadorina di Pieve di Cadore.
Tomea morì a Milano il ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...