PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] nella zona superiore, alcuni medaglioni racchiudono ciascuno un pavone, stelle a sei e a otto punte, due coppie di , p. 16; Golombek, Wilber, 1988, p. 38).Dei cinque mausolei timuridi con p. paesaggistiche individuati da Golombek (1993), due, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] analisi, abbraccerebbe in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e forse previsto, soltanto cinque anni prima della Rivoluzione stelle secondo il tipo spettrale il tracciato storico delle fasi dell'universo. Nelle stelle ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] parlare e di quel di Beatrice: il movimento delle voci, di s. Tommaso che cielo, il sole, l'aurora, la luna, le stelle, il vento, il fuoco, l'acqua, la neve molte volte taglia / più e meglio una che le cinque spade; Pg XXX 118 ss. Ma tanto più maligno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] realtà diedero vita a un vero e proprio movimento politico di riforma del governo e di l'esposizione dei Quattro Libri e dei Cinque classici, integrate da storie e biografie 'elegante nome di Padiglione delle tre stelle dell'Orsa (santai guan). Per ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti', gli esseri, è immobile, e infonde il primo movimento che è eterno e uniforme" (Metafisica, 12 Luna, riprese l'ipotesi semieliocentrica: "Le stelle fisse e il sole sono immobili, mentre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] il fascino per i poteri e i misteri delle stelle. Anche al-Ma᾽mūn, come molti suoi tavole per i moti del Sole, della Luna e di cinque pianeti con note che ne spiegano l'utilizzo. Molti dei molte disgrazie; a guidare tale movimento fu lo Šayḫ al-Islām ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] si potevano ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra Ferrante Imperato. Collezionismo e studio della natura a Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 2001.
Athanasius Kircher. Il museo del ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] posizione del Sole e dal suo movimento in rapporto all'orizzonte terrestre.
notte.
Taqī al-Dīn scrisse in arabo cinque testi di matematica, ventidue di astronomia, più consultato era al-Nuǧūm al-ẓāhirāt (Le stelle visibili) di Ǧamāl al-Dīn ῾Abd Allāh ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] stabile, invece del collasso gravitazionale; il movimento del Sole e delle stelle è un'ipotesi plausibile dal punto Al corrente degli studi di Halley, Derham osservò accuratamente le cinque nebulose ‒ fra le sei del catalogo ‒ visibili dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] l’immobilità assoluta della Terra contro quanti la vorrebbero in movimento, e la presenza nei cieli di due principali moti circolari di stelle e pianeti in chiave antropocentrica. Già in epoca augustea, attraverso il poema Astronomica, in cinque libri ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...