Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] Altrimenti si occupa poco delle attività e dei movimenti dei Boscimani.
Il culto è poco sviluppato alto delle radici bianche e rosse che diventarono stelle e per questo alcune sono bianche e altre primo sottogruppo che ne ha cinque.
Il genitivo o caso ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] circa 18 anni e 2/3. A causa di questo movimento dei nodi, il tempo che impiega la Luna a ripassare per i più vicini e nullo per le stelle; le osservazioni di Marte, Venere e tavole di Brown mntengono 1500 termini, cinque volte di più di quelle di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] nei tipi correnti, per raggiungere le cinque volte circa nei tipi di punte a a gomito. In tal modo il movimento, specialmente di ritorno, può avvenire più - sono foggiati a "forma di ghiande e di stelle, parti dell'arma di quel pontefice". Né si può ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] materia e del suo movimento, sulla struttura riemanniana di Hlmik, consente di riconoscere per essi cinque classi distinte I, II, III, ma densità di gran lunga maggiori e dimensioni ridottissime (raggio stellare R* = 9,6 km) sono state previste fin dal ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] è stato di grande impatto: Sternenfall («stelle cadenti») il titolo dell’opera, un sull’accadere contemporaneo proponendo ogni cinque anni e per cento giorni sui linguaggi che usano l’immagine in movimento, documentario e film, in quanto più ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] variare da quella d'una piccola stella fino ad avere la dimensione angolare della ; all'incirca una sopra cinque riesce percettibile ad occhio nudo attrazione e da averne quindi perturbato il movimento e trasformata l'orbita. Tali comete avrebbero ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] le posizioni del sole, della luna e dei cinque pianeti per un'epoca qualsiasi, fu decisiva nel eclissi di sole e di luna, occultazioni di stelle fisse per opera di pianeti, transiti di pianeti della Voce (rivista e movimento, Firenze 1915); Almanacco ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] la seconda a quello di movimento.
La critica moderna ha esplicitamente coordinate omogenee di punto in uno spazio S5 a cinque dimensioni (v. iperspazio, n. 10), la (1 piani rigati (rette di un piano) e le stelle di raggi (rette per un punto). Sono poi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della ruota cui trasmette il movimento. Così la distanza percorsa vantaggio sui primi inseguitori. È la prima stella dopo la guerra.
Girardengo si ripresenta al e terzo nel 1935; ha vinto 20 tappe in cinque edizioni ed è salito sul podio per 43 volte ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] le acque dei mari e quelle dei fiumi, i movimenti dell'atmosfera, che danno luogo ai venti e Sole e gran parte delle altre stelle sono immensi reattori a fusione. Nei a tre fili (più tardi anche a cinque fili), collegando in serie due dinamo fra ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...