Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] i lavori governativi. In che cosa consiste e perché è sbagliato per gli studenti?La protesta è un’eredità del movimentostudentesco del 2018, che già chiedeva di togliere le quote per i lavori governativi. I posti riservati impediscono l’accesso a ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] la descrizione e il racconto di quel passato. A 25 anni dalla caduta di Suharto ben poco è rimasto del movimentostudentesco che fu la forza trainante per il crollo del regime e la transizione dell’Indonesia verso la democrazia. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] che la fotografia non era soltanto una passione? Dopo le primissime fotografie scattate a Bologna, durante una manifestazione del movimentostudentesco, pubblicate sul mensile l’Europeo e sul quotidiano la Repubblica, tra il 2010 e il 2011. E così ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...
studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile e studentesca esplosa nelle università americane,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...