LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a destra, che vide in diversi Comuni del Mezzogiorno prevalere la coalizione tra il PNM e il Movimentosocialeitaliano ( venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destranazionale, partito nel quale, nel febbraio precedente, era ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ad avversare l'inclusione del Movimentosocialeitaliano (MSI) nella maggioranza di governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del M., fu approvato quasi all'unanimità dal consiglio nazionale liberale del novembre 1957 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimentonazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del dovere individuale e sociale, della parsimonia nei nazionale su designazione del Partito liberale italiano, a cui si era avvicinato nel 1943 quando ancora si chiamava Movimento liberale italiano a quelle della destra conservatrice, pur collocando ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] riflesso dei movimenti di fondo di tutte le forze economiche nazionali. Partendo a riassumere l'opera dei governi della Destra nel decennio: "Prendete per punto di 'Italia non fosse socialmente matura per un complesso di riforme a sfondo socialista ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] con i suoi amici politici della Destra, lo presentò ad E. De che confluiranno poi nel movimentonazionalista. Alle loro pretese in Liberalismo socialista, in La Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] i governi della Destra fino al 1876 formazione del capitale sociale della società nel 'Italia infatti subentrò allora alla Banca nazionale e siderurgica italiana dall'unità alla prima guerra mondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] la sua ragione sociale in quella e importante Banca nazionale toscana fu, movimento contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo 9 marzo 1875, p. 1910; Le assemblee del Risorgimento italiano, Toscana, Roma 1911, pp. 426, 427, 574; ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ambiente agrario e sociale a lui e organizzato del movimento liberale moderato, Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in vari aspetti della vita nazionale. Sono significative a questo alleanze di Destra e di cercata prevalentemente nel movimento politico dei cattolici della Confindustria, in Partiti pol. e strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] socialismo. Non a caso il primo, appuntamento importante della sua carriera - la relazione su "La politica economica della grande Italia" che svolse al congresso nazionalista : così abbandonarono il movimento - dopo che nel e dalla Destra monarchica e ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...