Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] nella III, IV e VI legislatura e senatore nella V. Divenuto presidente del consiglio nazionale del MSI-Destranazionale (1973), fu eletto deputato nella VII legislatura. Nel 1976 uscì dal Movimentosociale per aderire al partito di Democrazia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] destra e blocco di sinistra, che il paese aveva corso nei mesi infuocati dell'estate 1960, durante la sfortunata esperienza del governo Tambroni, appoggiato dal voto del Movimentosociale seggi. In lieve aumento la Destranazionale, da 1.621.180 (MSI ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] pro capite, cioè con il reddito nazionale di un paese diviso per il numero d'ispirazione nazionalistico-autoritaria di destra; ma con non trascurabili Pierro, M., L'esperimento Roosevelt e il movimentosociale negli Stati Uniti d'America, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] casi si profila la medesima frattura dello spazio nazionale. Da un lato cresce la coscienza dell' cenni ai quattro principali tipi di movimentisociali mostrano chiaramente che essi hanno un l'opposizione tradizionale di destra e sinistra, non potrà ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ad avversare l'inclusione del Movimentosociale italiano (MSI) nella maggioranza di governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del M., fu approvato quasi all'unanimità dal consiglio nazionale liberale del novembre 1957 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. sono: i movimenti demografico e migratorio della nazionale e, nel contempo, riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale così definito si chiama, più esattamente, p. lineare destro su γ, perché le moltiplicazioni delle coordinate dei punti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] peso di quell'attore sociale − il movimento sindacale peronista − che emerse nell'ambito del Partito radicale. Alla destra (Alianza de centro) sono andati quasi il . 1922), conosciuto anche fuori dai confini nazionali con Rosaura a las diez (1955), ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut destra intendeva restaurare. Reagan appoggiò pubblicamente i movimenti New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] destre; e il Hugenberg, capo dei tedesco-nazionali, dichiarava guerra al generale colpevole di "scivolare verso correnti d'idee socialiste già tenuto da Schacht, era assunto da Funk. Il movimento fu seguito da una serie di mutamenti negli alti comandi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] dei trasporti su strada; nel 1957 la rete nazionale constava di oltre 120.000 km, di per cabotaggio (con un movimento di oltre 25.000.000 urbani e di situazioni sociali, che per la loro sin problema", difeso dalla destra cattolica e nazionalistica ( ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...