Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] parlamentari in Kosovo, con il movimento Vetëvendosje (VV) del premier (PSD, Partidul Social Democrat), il Partito nazionale liberale (PNL, Partidul indietro nei sondaggi rispetto all’estrema destra del Partito del progresso (Fremskrittspartiet ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] le sollecitazioni di un pezzo di Paese, a destra e non solo. Le fallimentari guerre americane del sociali e razziali. “Rifare grande l’America” – lo slogan di Trump e del suo movimento esempio la dottrina di sicurezza nazionale di Trump del dicembre ...
Leggi Tutto
Piacentino, classe 1960 e «A destra, da sempre»: Tommaso Foti è stato scelto da Giorgia Meloni per sostituire Raffaele Fitto - nominato commissario europeo - al ministero per gli Affari Europei, la Coesione, [...] comunale a Piacenza, dove divenne il punto di riferimento regionale del Movimentosociale italiano. Seguì da vicino l’evoluzione del partito nel ‘95 quando divenne Alleanza nazionale e poi nel 2012 quando insieme a Meloni, La Russa e Crosetto ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] hanno scalzato dal podio il Nuovo contratto sociale (NSC, Nieuw Sociaal Contract) di Pieter “tonfo” del Movimento civico-contadino (BBB a una potenziale svolta a destra dei Paesi Bassi. Un un unico distretto nazionale. Questo favorisce inevitabilmente ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione nazionale e internazionale del...
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido Miglioli e don Primo Mazzolari
Il suo...