• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [5]
Religioni [7]
Biografie [5]
Storia [3]
Sport [3]
Africa [2]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] comuni di ragazzi e ragazze, una minore caratterizzazione confessionale e un distacco dall’impegno politico. Al movimento scout si riferiscono oggi ancora numerose associazioni, dedite soprattutto all’animazione estiva dei ragazzi: oltre all’Agesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] evolvere il mondo ecclesiale su valutazioni più equilibrate di quell’esperienza contribuì non poco il Mazza. Il problema del movimento scout si pose in consiglio superiore della Sgci all’inizio del 1915. Bisognava decidere se, analogamente a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] era dedicata agli studi. La trasformazione che la Gioventù subiva agli inizi del Novecento la inserì in un movimento internazionale che comprendeva gli Scout e il Wandervogel, la Ymca e gli Orli del mondo slavo, per i quali la ricreazione era uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , il più spirituale degli editori italiani. Mentre vari movimenti avevano creato nell’arco 1950-1970 le ‘proprie’ prevale e riprende quella editoriale solo come editore di manuali degli scout Agesci dal 1983, poi nel 1984 col primo messale stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , l’Ac, l’Agesci, la Caritas e gli scout. Le Acli pubblicarono in questo periodo sia «Azione sociale cura di D. Menozzi, Genova 1991. 72 Cfr. L. Giussani, Il movimento di Comunione e Liberazione. Considerazioni con Robi Ronza, Milano 1987; M. Vitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
scout
scout 〈skàut〉 s. ingl. [propr. «persona mandata in ricognizione», dal fr. ant. escoute, der. di escouter (fr. mod. écouter) «ascoltare»], usato in ital. come s. m. e f. e agg. – 1. Forma abbreviata di boy-scout (v.). Con funzione di agg.,...
boy-scout
boy-scout ‹bòi skàut› locuz. ingl. [comp. di boy «ragazzo» e scout «esploratore»] (pl. boy-scouts ‹... skàuts›), usata in ital. come s. m. e f. – Giovane esploratore, membro del movimento educativo internazionale dei Boy-Scouts, fondato in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali