Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Terra. Per ragioni analoghe, un s. in moto nel senso retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si di navigazione hanno lo scopo di far conoscere a un oggetto in movimento sulla Terra (per es., una nave o un aereo) la ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] una capsula o bariletto entro cui è contenuta; il moto retrogrado della molla e quindi il suo scaricarsi è impedito dagli arresti molla. Negli o. a caricamento automatico si sfrutta il movimento che imprime all’o. chi lo porta, camminando o muovendo ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] (v. fig.) descrive un cono b di asse c, si dicono movimenti di n. piccole oscillazioni di tale asse intorno alle generatrici del cono , ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale retrogradazione ha per effetto di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] necessario, ed emettono delle risposte comportamentali come il movimento in generale, la ricerca del cibo, l' York 1987, pp. 7-16.
M. Barinaga, Is nitric oxide the 'retrograde messenger'?, in Science, 1991, 254, pp. 1296-97.
J. Garthwaite, ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] temperatura corporea, è liquido e permette quindi il movimento delle molecole fosfolipidiche e delle proteine di membrana, stroma, il compartimento che circonda i tilacoidi. Tale flusso retrogrado non avviene a caso, ma coinvolge un enzima, detto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cioè dalla lesione verso il corpo cellulare (degenerazione retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del ha la funzione di mantenere l'equilibrio corporeo, di coordinare i movimenti del capo e del corpo e di far conservare agli occhi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] il neurite. In breve la struttura necessaria per il movimento sarebbe il complesso dei microtubuli, lungo i quali il materiale secreti per esocitosi, risalgano lungo il neurite in senso retrogrado e si accumulino nei corpi di Herring per costituire ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] cervello, vengono a essere gravemente compromesse memoria, intelligenza, movimento.
Se l’ipotesi di un’accensione anomala di un arresto o un rallentamento del trasporto assonale retrogrado.
Sebbene nel suo insieme la sindrome molecolare descritta ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] trasporto di una sostanza nutritizia mediante canali specifici, il movimento di proteine presenti nel contesto della membrana, il grandezza minore e varia in senso sia anterogrado sia retrogrado. Vi è poi un altro sistema di trasporto ancora ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...