GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1897, ne fu conquistato: "Vi entrò repubblicano e ne uscì socialista" scriverà più tardi tra i fondatori del Partito popolare italiano (PPI). Riguardo a quest , e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] alla testa di un vasto movimento di opposizione che aveva trovato fuga del papa e agli esordi del regime repubblicano, il D. non fu mai molestato, ma Napoli 1867, e le varie lettere Al clero e popolo della diocesi di Subiaco (del 5 giugno 1866 e del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Brugnatelli. Il F. contribuì significativamente al movimento intellettuale avviato da questi uomini e dai editti... della Repubblica Bergamasca, anno V repubblicano, p. 104; un foglio volante con che di quella elementare e popolare. Il 29 settembre il ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] una grande efficacia anche sul piano operativo. Essa, infatti, alimentò concretamente la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia, Pio VI ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 1835), dove il rapporto con la popolazione era più facile, e quindi ad , con grossi rischi d'impopolarità, un movimento ormai scatenato che anche nelle Marche esaltava l'iniziativa. Verso il regime repubblicano mise allora in atto un ostracismo ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] lettere pastorali, i messaggi al clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma casa un antifascista repubblicano ricercato.
La 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 338 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] rovesciamento della monarchia e alla instaurazione di un regime repubblicano.
Dopo i moti del '98 il C. , Fr. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, Bari 1966, p. 598. ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , fu il sacerdote Giuseppe Battaglia, repubblicano, e poi murattiano. L’esempio Reggio 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...