Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sopravanzato dai rientri e dall’immigrazione. Vivaci invece i movimenti interni, per effetto dei quali le regioni meno favorite, il 1947 e portò alla costituzione di un governo repubblicanopopolare provvisorio guidato da M. Vafiàdis, finché l’ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] universale, e ne fu spinto a entrare nel movimentorepubblicano.
Sul finire del 1869 il B. si trasferì adiacenze per sincerarsi dell'onestà della prova. Il B. fu anche molto popolare tra le classi umili per la bontà dell'animo, di cui diede ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] S. c’è, allora bisogna governarlo con spirito repubblicano (la repubblica romana è il modello da imitare dotti gli uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della razionalità, di statunitensi, alcuni movimenti critici nei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dello Stato, del partito unico, o del movimento ideologico - non tollera, non può tollerare, sia nell'ordinamento repubblicano sia nel precedente tratta più solamente di un problema che concerne il popolo di quel paese, bensì di un problema comune, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a monte di Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece la popolazione è rada (da 25 a 50 abitanti per kmq.) all'orlo 17 marzo 1920) e il movimento separatista renano - non riescono a scuotere il regime repubblicano, il quale viene consolidandosi. Così ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro alle classi più elevate tenutesi lontane dal movimento, il popolo maomettano, di nuovo dominato dal fanatismo, divenne sua nobile condotta.
Nei seguenti due anni di torbido regime repubblicano (1873-1874) la rivoluzione del 1868 riprese il suo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] una minoranza risoluta. Un buon terzo della popolazione restò estraneo al movimento; un altro terzo, di tories, di dai repubblicani l'epiteto ironico di halfbred (come dire il repubblicano di sangue misto) e gli costò di non essere ripresentato alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dalle sole cifre precedentemente riportate del movimento della popolazione nelle provincie, si può constatare ̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partito politico organizzato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i particolari Nel periodo repubblicano e imperiale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] - Condizione giuridica delle città dell'Italia romana nel periodo repubblicano. - Durante la repubblica Roma diede al problema della movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita dei popoli ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...