Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] riflessione politica e storiografica del movimento patriottico, la città non società civile che difende la propria autonomia e si oppone alle invadenze della incomparabile. Le altre due perle benemerenze patriottiche, ma anche per la capacità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , apparentato con la Lega Nord e il Movimentoper l’autonomia, porta alla formazione del quarto governo Berlusconi. , che non si propone forse fini letterari, né se ne propone perle sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avere riguardi neppure perle idealità consacrate. Dal naturalismo F. Wedekind, per il resto poi autonomo, derivò la sfida perle sue ricerche sull’arte applicata all’industria e sulla funzionalità nell’architettura. In ambito pittorico il movimento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tradizione di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, , la repressione di un movimento misterico che per il suo congenito individualismo e perle sue forme orgiastiche non può ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per abitazione, di aree perle fabbriche, i magazzini, il disimpegno. A tali sollecitazioni hanno fatto fronte soprattutto gli spazi periurbani: Comuni un tempo autonomi Emanuele II. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il suo centro ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un Consiglio nazionale e un Consiglio federale e con larghe autonomieper i 9 Länder. L’Austria si trovava in una situazione paese e partner dell’ÖVP, ma le discusse caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con una componente razzista e ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , che la solca con direzione N-S per 210 km circa. I tributari di destra 783 ab. nel 1971) dovuta al consistente movimento emigratorio, diretto in gran parte verso Roma. U. seguì le sorti dello Stato della Chiesa, mentre leautonomie locali erano ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] attività ausiliarie e qualificate dei servizi perle imprese e per la pubblica amministrazione. Il tasso autonomiste, confluite entrambe nella lotta partigiana. Al movimento che propugnava l’annessione alla Francia, si opponeva quello delle autonomie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] C. una serie di movimenti e di incroci di popoli e culture in cui è possibile ravvisare le prime manifestazioni dei popoli di religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] perle perdite subite a favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomiele province, per effetto dell’andamento negativo del movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...