Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avere riguardi neppure perle idealità consacrate. Dal naturalismo F. Wedekind, per il resto poi autonomo, derivò la sfida perle sue ricerche sull’arte applicata all’industria e sulla funzionalità nell’architettura. In ambito pittorico il movimento ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] perle perdite subite a favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomiele province, per effetto dell’andamento negativo del movimento ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] perle quali la richiesta di istituzione è stata formalizzata dopo l'entrata in vigore della legge sul riordino delle autonomie si tennero cinque referendum. Due sull'aborto, proposti uno dal Movimentoper la vita, l'altro dai radicali (v. sopra), e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per imporre i valori della tradizione, onde eliminare l'''abitudine alla dipendenza'' che le politiche sociali pubbliche avevano ingenerato nei singoli e che il movimento pp. 68-70; R.P. Morgan, Autonomie und Tradition - Amerikanische Musik im 20. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] dell'attenzione dei giovani anche per il loro sperimentalismo linguistico. Di questo, d'altronde, non mancano testimonianze in opere dell'ultima generazione, soprattutto in gruppi e movimenti che esprimono le punte più radicali della polemica contro ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ) e 1986 (Sicilia), videro un considerevole successo delle liste autonomiste tra le quali erano presenti come nuove formazioni in Friuli-Venezia Giulia la Lista per Trieste e il Movimentoper il Friuli. Anche in Sardegna il Partito sardo d'Azione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e Cecoslovacchi. Tali movimenti sono quasi del tutto autonomo i propri problemi, ispirandosi, nei suoi comportamenti, soprattutto all'esempio americano (per i paesi occidentali) e a quello sovietico (per quelli orientali). Il declino politico e le ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , secondo le loro valutazioni, la comunità turco-cipriota non superava il 20% della popolazione. Una delle maggiori controversie riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] autonomo, nel diritto del lavoro, costituisce un dato indiscusso (per il legislatore, per la dottrina e per la giurisprudenza) finché le sindacato-istituzione, fatalmente si indebolisce il sindacato-movimento: lo squilibrio tra queste due anime, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] con il crescere dell'urbanizzazione e dei movimenti di uomini e merci. Mutavano i rapporti fra le diverse aree del mondo: quelle arretrate ; il processo stesso può svolgersi in forma autonoma, per effetto di forze spontanee dell'economia, oppure ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...