Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dellaSicilia . a.C., la lotta perl’indipendenza sia dalla madrepatria sia dai movimenti bracciantili perl’occupazione delle terre, sostenuti dai partiti popolari.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, dalla S. iniziò l’avanzata delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] L'indipendenza fu ottenuta nuovamente solo nel 1956.
Bibliografia
Leone Africano, Descrizione delll'occasione per variazioni infinite, sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento África y Sicilia (ed. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di piacere e svago, che trasse ispirazione nel XII secolo l'architettura palatina dellaSicilia normanna, dove i cosiddetti "sollazzi" della Cuba e della Zisa a Palermo testimoniano dell'uso di padiglioni e palazzi di piacere posti al centro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dell'Egeo e del Mediterraneo orientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppò in senso indipendenteSicilia; dell'isola, dove infatti nacque un forte movimentoperl'arte dell'antica Cipro.
All'inizio del III sec. a.C. parte della ...
Leggi Tutto
Palermo Comune dellaSicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . Nel corso delle operazioni perl'occupazione dellaSicilia, gli Anglo-Americani entrarono nella città il 24 luglio 1943.
Dal dopoguerra agli anni 1960
Tra il 1943 e il 1946 crebbe in tutta l'isola il Movimentoindipendentistasiciliano (MIS), che ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alla casa di Svevia il possesso dellaSicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie 1324).
Il 23 sett. 1339 il movimento antinobiliare si concluse con la nomina a il pericolo più grave perl’indipendenzadella Repubblica fu costituito dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734, e Filippo a indipendentisti catalani, che avevano posto come condizione per non votare contro la legge che il governo acconsentisse a negoziare perl’autodeterminazione della classicismo, ai movimenti europei di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quali non potesse competere. Con la riduzione a provincia dellaSicilia (seguita poi da Sardegna e Corsica), Roma stabilì Tuscolo che lo tennero per un trentennio.
Il movimento riformatore, che affermava l’indipendenzadella Chiesa dall’Impero, portò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nuovamente soggetta ai Turchi.
L’indipendenza ellenica divenne allora problema politico europeo: la conferenza di Londra per la G. convocata nel 1827 stabilì il principio della mediazione russo-franco-britannica per imporre al sultano un armistizio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Sicilia, verso S e l’Africa, l’Inghilterra) per mantenere la libertà della navigazione sui mari (Danimarca, Svezia, Prussia, Austria e Portogallo).
1783: Pace di Versailles: l’Inghilterra riconosce l’indipendenzadelle colonie americane.
1788: l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...