DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la sua attività nella raccolta per "un milione di fucili" o l'appoggio dato al movimentoperl'annessione dell'Italia centrale. 'era sempre stato e come sempre rimase, di un proprio autonomo gruppo politico e di un proprio esclusivo organo di stampa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 398), che questo progresso negavano con l'idea di un movimento ciclico che ritorna sulle posizioni di partenza .,Torino 1932; F. Catalano, Motivi politici e sociali nella lotta perl'autonomia lombarda (1859-1860), in Belfagor, XVII (1962), pp. 153 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] territorio padovano: poiché, se c'è qui un movimento commerciale, questo si estende non già verso Verona, pp. 16 s.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona perl'autonomia (Note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937, pp. 111 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] terrorismo". Al PCI l'A. rimproverava "di non avere criticato apertamente, fin dal primo momento" il teppismo in fabbrica, "per una accettazione supina dell'autonomia sindacale e per non estraniarsi dai cosiddetti movimenti, abdicando alla funzione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] perl'autonomia trentina sarebbe stata condotta dai socialisti in assoluta indipendenza dai partiti borghesi. Due anni dopo, per O. Ferrari, Perl'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] missione di indurre il pontefice ad appoggiare il movimentoperl'unità e l'indipendenza italiana: al papa avrebbe dovuto offrire di provvedere all'istruzione elementare, se garantiva l'autonomia dell'ente locale, procurava gravi inconvenienti nelle ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] De Ruggero, M. Cifarelli e altri esponenti dei movimento liberalsocialista barese. La sua scarcerazione avvenne il 28 luglio la battaglia che condusse perl'autonomia della cultura laica. Collaborò alla rivista diretta da L. Pepe Quaderni di protesta ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] , organizzati nel Movimentoperl'indipendenza siciliana, preannunciarono per bocca del F. una "lotta senza quartiere" per il raggiungimento del loro obiettivo. Ma era ormai avviato il processo verso la concessione dell'autonomia, che, recependo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] 1977; F. Paternò Castello di Carcaci, Il movimentoperl'indipendenza della Sicilia, Palermo 1977, pp. 169, 222-225; M. Jacoviello, La Sicilia. Dalle lotte perl'indipendenza dall'Italia all'autonomia regionale 1943-1948, Na-poli 1978, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale l'autonomia del credente era storicamente da determinarsi nella perl'istituzione di una cattedra italiana di giurisprudenza nella locale università, che si legava al più generale movimentoper ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...