Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] , di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del PCC. Presidente del movimentodei paesi nonallineati dal 1979 al 1982, C. ha guidato al suo interno la componente più favorevole all'URSS, mentre i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] definitiva con l'URSS. Presidente della Repubblica dal 1953 alla morte, T. fu ispiratore e animatore del movimentodei paesi nonallineati.
Vita e attività
Figlio di un fabbro ferraio e di una donna slovena, seguì inizialmente il mestiere paterno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolica non discostò mai il D. da quello che rimaneva il centro dei suoi pensieri giovanili, lo sviluppo del movimento cattolico Salvemini (Scritti sul fascismo, II, p. 9).
L'allineamento popolare nasceva dunque anche dal fatto che l'unità interna ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] impegno a favore di un movimento di lavoratori cattolici, duramente non ci disse di cambiare politica. Vedeva con inquietudine, nell'immediato, l'esodo di nonallineati superando così di gran lunga la somma dei santi elevati all'onore degli altari dai ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] non fascisti al "coraggio della concordia".
Nella folta lista dei collaboratori di Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e nonallineati degli autori, nei periodi e nei gruppi e nei movimenti ai quali appartengono o si ricollegano" (cfr. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] con articoli certamente nonallineati al governo di 1966; I. Belski Lagazzi, Don C. G. L'apostolo dei mutilatini, Modena 1968; E. Semenza - A. Colombo, Don in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] , che affiancarono l’esercito nel ruolo di controllo del Paese e di soppressione della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione al movimentodei Paesi nonallineati durante la Conferenza di Bandung, nella quale fu investito del ruolo di guida del ...
Leggi Tutto
Kaunda, Kenneth
Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di [...] è stato presidente dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana) (1970-71 e 1987-88), diresse il movimentodei Paesi nonallineati (1970-73). Fu un capofila del sostegno alla lotta all’, appoggiò i governi marxisti di Angola e Mozambico ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] carica T., interpretando con efficacia e abilità di mediatore la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimentodei paesi nonallineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...