Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J , su L. Vives, sul movimento religioso degli alumbrados ecc. Anche amore pagano. Uno degli aspetti dell’arte di s. Teresa d’Ávila ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della Restaurazione, il movimento liberale svizzero giunse di P. Klee, di A. Giacometti, l’arte d’avanguardia penetrò solo lentamente in S. e J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli scultori G. Camesi, J. Altherr, E ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] fenomeni che dipendono dalla formulazione linguistica concreta del discorso; una classica ripartizione distingue uguali Due f. f1, f2 si dicono uguali se esiste un movimento che porta l’una a sovrapporsi all’altra.
Musica
Nella notazione musicale, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Polibio di F.W. Walbank (1957-79); in area latina, l'Arte poetica oraziana di A. Rostagni (1930), il De anima tertullianeo di l'inizio del Novecento il movimento del pendolo si sposta decisamente solo autore. L'analisi concreta e l'edizione dei codici ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] compatibile con l’aspirazione all’arte.
Per completare il quadro mancavano dubbi di carattere geopolitico sulla concreta applicabilità del programma manzoniano. Lo (1870) – il primo giornale del movimento socialista –, per esempio, la cronaca negativa ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] altro (una lingua), d) un messaggio formato dalla concreta messa in uso del codice, e) un canale lo stesso effetto. Nell'arte scenica, in particolare, infantile, uno sguardo degli occhi o un movimento delle mani producono, ancor prima delle parole ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dei petrarchisti si converte in una donna concreta, che dà vita a fantasie erotico-sadiche momento («movimento» nella fisica statica, in riferimento alla bilancia e al movimento di teatro, grazie alla commedia dell’arte. Un diffuso interesse per la ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] eterogeneo di verbi che non sono né di movimento né di stato in luogo, ma generici e particella, porta a una apparente lettura concreta di tipo locativo:
(35) il coraggio e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] 189). Come dire che, «nella concreta esecuzione del linguaggio ‘poetico’ l’ poetica italiana, che, con un movimento antitetico a quello tipico delle norme un certo punto, è stato accentuato ad arte (nella poesia neoclassica e in quella seria ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...