PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; MovimentoArteConcreta 1948-1952 (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 2003, pp. 64-67, 87; I. P. dal MAC in poi… (catal.), a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Roma e del Lazio con due dipinti, Composizione e Pittura n. 8. In contatto con il Movimentoarteconcreta (MAC) di Milano, partecipò alla mostra "Arteconcreta" presentata da Palma Bucarelli alla galleria romana di T. Chiurazzi nel gennaio 1949, e in ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] 1960. Riprese i contatti in quel periodo con gli.artisti italiani e in particolare con quelli m:ilanesi aderenti al Movimentoarteconcreta: nel 1952 organizzò una mostra scambio a Vienna ed espose a Milmo nella galleria Elicottero (Doffles, 1952; E ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] ad avvicinarsi all'astrazione e a costituire con A. Biglione, A. Parisot e F. Scroppo la sezione torinese del Movimentoarteconcreta (MAC), cui facevano capo anche Carolrama e la Levi Montalcini.
Come suggeriscono i titoli di molte sue composizioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] la L. ricostruisce il proprio percorso di vita e d'arte dal 1933 al 1975, denota inoltre una singolare lucidità e avvicinò alle esperienze concretiste, aderendo, nei primi anni Cinquanta, al gruppo torinese del MAC (Movimentoarteconcreta) accanto a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] alle mostre tenute dal gruppo nel 1948 e nel 1949, entrando in relazione con esponenti del MAC, il Movimentoarteconcreta, fondato a Milano sulla spinta della volontà di rinnovamento e di ricostruzione che attraversava il paese appena uscito dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] dalla Rai.
Nel 1956 entrò a far parte, su invito di Bruno Munari, del comitato esecutivo del MAC (Movimento per l’ArteConcreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrial design. Nello stesso anno progettò la prima ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel piano dell'opera come concreta e particolareggiata esemplificazione di una dottrina d'arte e di un problema storico e commento sono, ovviamente, due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi della Commedia, quale si è andato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i passaggi funzionali propri di un movimento politico cattolico, di cui si conoscevano in concreto i successivi momenti quali già ricoperse anche lo stesso incarico per l'Esposizione di arte missionaria). L'incarico per quanto modesto fu occasione di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. alla testa del movimento culturale scaturito dall'insegnamento di 'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la concreta possibilità di un vaglio metodico e organizzato dei dati passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...