• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geologia [29]
Geografia [19]
Geomorfologia [11]
Geografia fisica [8]
Fisica [8]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [7]
Astronomia [5]
Biologia [6]

Idrobiologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idrobiologia di Livia Tonolli Idrobiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] accidentali o che devono essere fatti risalire a fenomeni geomorfologici o geofisici regionali, quali il glacialismo, movimenti tettonici, manifestazioni vulcaniche, ecc. Tali fenomeni si sono verificati, in tempi più o meno lontani, a latitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrobiologia (3)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Ramiro Pietro Corsi Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di Sicilia, in Boll. d. Soc. geol. ital., XLVII (1929), pp. 295-299; Idee sulla provenienza degli idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

rocce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rocce Fabio Catino I mattoni della crosta terrestre La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. [...] metamorfismo). Se il metamorfismo raggiunge livelli molto elevati, cosa che avviene quando le rocce sono condotte dai movimenti tettonici a grande profondità, le trasformazioni possono portare alla formazione di nuovo fuso magmatico. Si conclude così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CICLO LITOGENETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rocce (5)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Ominidi, probabilmente del genere Australopithecus, comparvero alla fine del Miocene, quando l'Africa era sottoposta a movimenti tettonici (soprattutto nella parte orientale), in una fase climatica di inaridimento e di abbassamento termico. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del decennio successivo Arthur Holmes (1890-1965) ipotizzò che le correnti di convezione responsabili dei grandi movimenti tettonici, tra cui i sovrascorrimenti delle Alpi, fossero provocate dal maggiore riscaldamento di origine radioattiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] che il crollo della civiltà harappana non fu dovuto a un'invasione dall'esterno, ma a ripetute inondazioni, a movimenti tettonici che portarono al disseccamento e alla scomparsa del fiume Sarasvatī, alla guerra civile e al crollo del commercio. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] temporali di fenomeni in epoca preistorica, protostorica e storica. Inoltre, controlli e verifiche di movimenti tettonici attivi o "viventi" e ciclicamente riattivabili in aree archeologicamente protette possono consentire di programmare interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FRANCHI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Secondo Isabella Spada Sermonti Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] una zona centrale verso tutte le direzioni, mentre i massicci cristallini in quelle zone non sembrano aver subito movimenti tettonici. Tra gli altri scritti ricordiamo: Sull'età mesozoica della zona delle pietre verdi nelle Alpi occidentali, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA TOLFA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfismo Fabio Catino Quando le rocce si trasformano Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] a grandi profondità dai movimenti tettonici oppure che entrano in contatto con magmi in risalita subiscono notevoli aumenti di pressione e di temperatura; di conseguenza avvengono al loro interno cambiamenti allo stato solido che ne rinnovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

vita sulla Terra, origine della

Lessico del XXI Secolo (2013)

vita sulla Terra, origine della vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] , le super Terre possono considerarsi comuni e, grazie alla loro massa, potrebbero avere un’atmosfera stabile e movimenti tettonici, ossia altre caratteristiche che le rendono adatte allo sviluppo della vita. Infine, la biologia sintetica, settore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tettonite
tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che rivela la ricristallizzazione allo stato...
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali