Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] corporea a livello costante, indipendente dalla temperatura dell'ambiente, per il funzionamento degli organi (movimenti cardiaci, peristaltici, del diaframma, reazioni chimiche ecc.) e per il lavoro muscolare eventualmente eseguito, oltre che ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] abituale).
L'ileo dinamico può essere paralitico oppure spastico.
Il primo, conseguente all'arresto dei movimenti pendolari e peristaltici (W. Cannon e Murphy), è di origine infiammatoria (peritonite) o riflessa (traumi addominali, operazioni intra ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] del tempo di acquisizione dei dati (2-5 secondi), si elimina la maggior parte degli artefatti da movimenti respiratori e peristaltici intestinali; tuttavia la rotazione semplice può dar luogo ad artefatti circolari, se varia la risposta dei singoli ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] con la presenza di alcune cellule denominate celemociti. Il liquido celomatico, il cui movimento è determinato dai movimenti del corpo e da quelli peristaltici dell'intestino, spesso svolge funzioni di nutrizione, escrezione e riproduzione, in quanto ...
Leggi Tutto
peristaltico
peristàltico agg. [dal gr. περισταλτικός, der. di περιστέλλω «involgere, comprimere»] (pl. m. -ci). – Relativo alla peristalsi, proprio della peristalsi: movimento p.; onda p. (v. onda, n. 4 a).
rotatorio
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle grandi piazze, in senso circolare unidirezionale;...